Paola Natali: le folli proposte di legge dei nostri parlamentari
Due ore di noia al Meeting
Mario Monti dirà (poi capisce la gaffe e si corregge: "suggerirò") al presidente Anna Maria Tarantola e al direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi di vietare ai tg Rai l'espressione "furbi" o "furbetti" quando parlano di evasori fiscali. Il diktat del premier (altro non può essere, perchè è stato lui stesso a nominare Tarantola e Gubitosi) ha dato una delle poche emozioni al pubblico di ciellini che lo ha accolto domenica 19 agosto al Meeting di Rimini. L'incontro con il premier è durato quasi due ore. Monti in evidente stato di confusione non ha letto il discorso scritto, ed è andato a braccio con analisi sull'Europa, sulla Università, sull'infinito e sulla crisi che hanno fatto addormentare gran parte del pubblico per sua fortuna non pagante. Sulla crisi Monti ha spiegato che da quando c'è lui è meno crisi, non perchè l'economia sia migliorata, ma perchè ha fatto prendere coscienza agli italiani che erano davvero in crisi. L'informazione è mezza azione, e quindi oggi andrebbe meglio per questo motivo. Siccome il pubblico del Meeting è molto cortese con gli ospiti di riguardo qualche applauso, l'ha strappato. Anche alla fine, quando è sembrato un applauso liberatorio che man mano svegliava il pubblico assopito nelle ultime fila. E' stato però il più breve applauso della storia del Meeting di Rimini e per la prima volta non è stato seguito da ola e dall'acclamazione del nome dell'ospite..
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
Cini
21 Agosto 2012 - 12:12
Allora come potremo chiamare Passera?
Report
Rispondi
Cini
21 Agosto 2012 - 11:11
.. indicarci su come definire il ministro dello sviluppo economico del governo tecnico ora che la parola " furbo o furbetto " per gli evasori non è più consentita!!
Report
Rispondi
busdel
21 Agosto 2012 - 09:09
sono così bravi e intelligenti che parlano solo di evasione dei commercianti e aziende dimenticando che la parte più grossa di evaso viene dagli statali e regionali con il secondo lavoro; quindi il tutto si qualifica a mio avviso in sopravvivenza, tasse al 60& e più non sono sostenibili da nessuno saluti busdel
Report
Rispondi
Mostra più commenti