Paola Natali: le folli proposte di legge dei nostri parlamentari
L'editoriale
Pesco a caso dalle notizie economiche di ieri: il Cerved, ossia la banca dati che rifornisce di informazioni gli istituti di credito e le finanziarie, segnala che nel secondo trimestre di quest’anno i fallimenti sono aumentati del 14 per cento rispetto al 2013. Per il settore buone nuove si aggiunge poi il dato sull’occupazione dei lavoratori autonomi, ossia artigiani e professionisti: tra il 2008 e il 2012 sarebbero un mezzo milione quelli che hanno perduto il posto e dunque rimasti senza reddito, e per loro non c’è cassa integrazione. A completare il quadro negativo arriva poi dalla Germania il bilancio del settore manifatturiero: invece di aumentare il fatturato diminuisce, a conferma che anche la locomotiva tedesca ha rallentato la corsa e rischia di fermarsi. (...)
Clicca qui, acquista una copia digitale di Libero e leggi l'editoriale di Maurizio Belpietro
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
rocc
24 Settembre 2014 - 17:05
zone industriale con capannoni vuoti ce ne sono dappertutto: intorno a Padova, a Torino, in tutta Italia. Negozi chiusi ne vedo moltissimi a Roma, a Napoli, insomma dappertutto. Magari quando aumenta Tasi, Imu, Iva, Tari, ecc., il governo (in primis Renzi) ci faccia un pensierino su questa situazione.
Report
Rispondi
highlander5649
24 Settembre 2014 - 14:02
le zone industriali attrezzate della mia zona vicino a cuneo sono pienene di capnnoni vuoti con carrtelli affittasi o vendesi ormai sbiaditi per la lunga esposizione.. di notte sembrano fantasmi di cemento con quelle finestre senza vetri o con vetri infranti.. una silicon valley al contrario dove l'economia si dissolve. le moderne necropoli del xxi secolo
Report
Rispondi
doberman
24 Settembre 2014 - 11:11
Dopo la breve visita a Silicon Valley il Premier è stato invitato a fare visita al monumento che rappresenterà l'Italia del futuro , la Death Valley.
Report
Rispondi