Il figlio è bullizzato, i genitori si fanno giustizia da sè. Mazzate agli aguzzini. Immagini forti
Spremuti
Il reddito complessivo medio dichiarato dagli italiani nel 2013 è stato pari a 20.070 euro.. Il freddo dato del Ministero dell'Economia e le Finanze va però preso per un mero calcolo matematico. Preso così com'è, il dato è più alto rispetto all'anno precedente dell'1,5%. Una crescita determinata dalla crescita dei redditi da pensione. Prendendo invece il dato mediano, emerge che la metà dei contribuenti italiani non supera i 16.213 euro di reddito complessivo dichiarato.
Le fasce - Solo il 5% dei contribuenti dichiara un reddito superiore a 50.000. Secondo l'analisi delle dichiarazioni Irpef per fasce di reddito il 46% dei contribuenti italiani dichiara fino a 15mila, versando in tasse Irpef il 5%. Quasi la metà, il 49%, dichiara fino a 50mila euro e paga il 58% dell'Irpef totale. Quel 5% che dichiara più di 50mila euro, dichiara in una nota il Mef: "Versa il 37% dell'Irpef totale". I soggetti con un reddito complessivo maggiore di 300 mila euro sono anche tenuti al pagamento del contributo di solidarietà del 3% sulla parte di reddito eccedente tale soglia: si tratta di circa 30.000 soggetti (0,1% del totale contribuenti), per un ammontare complessivo di 252 milioni di euro (circa 8.700 euro in media)
Dove i più ricchi - È la Lombardia la regione con il reddito medio complessivo più elevato con 23.680 euro. Segue il Lazio con 22.310 euro. Chiude la classifica la Calabria dove stando alle dichiarazioni dei redditi, il contribuente medio può contare su un reddito annuo di 14.390 euro.
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
TOCAI
03 Aprile 2015 - 10:10
E' la storia della statistica del pollo: uno non lo mangia affatto e l'altro lo mangia intero e il risultato è che queste due persone hanno mangiato mezzo pollo a testa. Quindi, vista la situazione economica in Italia, i Pinocchietti lo mangiano intero, mentre il rimanente popolo non lo mangia affatto.
Report
Rispondi
spalella
02 Aprile 2015 - 19:07
se questo co....ne di premier, e non lo dico perchè è di sx o simile, non applica severamente una Spending Review non tanto sul numero degli occupati nella PA centrale e locale QUANTO INVECE SUI MALEDETTI POLITICI CHE OCCUPANO POLTRONE INVENTATE, non troverà i soldi per la riforma fiscale e le infrastrutture e il rilancio del lavoro... 100 MILIARDI ALMENO SONO LE RISORSE RUBATE O SPRECATE.
Report
Rispondi