Paola Natali: le folli proposte di legge dei nostri parlamentari
A 9 mesi dalla morte di Bernardo Caprotti
Un piano di investimenti da 1,8 miliardi di qui al 2020, con nuove aperture e un nuovo centro di logistica, il quarto del gruppo in Italia. A nove mesi dalla scomparsa del suo fondatore Bernardo Caprotti, Esselunga procede nel suo processo di crescita sul territorio nazionale, dopo la "storica" inaugurazione dello store sulla via Prenestina a Roma, per il quale c'erano voluti 11 anni di carte bollate.
Ma da qualche settimana, il gruppo ha pure una nuova governance: la novità è che Marina Sylvia Caprotti, 39 anni, la figlia più giovane dell'imprenditore dei supermercato, è stata nominata vicepresidente (era già consigliere) mentre la madre, Giuliana Albera, ha assunto il ruolo di presidente onorario. Nel ruolo di presidente è stato confermato l'avvocato Vincenzo Mariconda, mentre nel board è entrato anche il marito di Sylvia, Francesco Moncada di Paternò.
La nuova governance di Esselunga rispecchia peraltro gli assetti attuali del gruppo, con Marina Sylvia e Giuliana Albera che, essendo state designate eredi universali da Caprotti nel testamento, hanno in mano il 70% di Supermarkets Italiani, cui fa capo Esselunga.
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
gregio52
12 Giugno 2017 - 20:08
Auguro a Marina Sylvia Caprotti di poter proseguire lo splendido operato del padre. E se il DNA è quello, certamente non si smentirà. A U G U R I ! ! !
Report
Rispondi
levantino
12 Giugno 2017 - 17:05
Sono contento,per Marina Sylvia,come successore di quel padre fantastico.
Report
Rispondi
mostardo
12 Giugno 2017 - 17:05
auguri!
Report
Rispondi