Paola Natali: le folli proposte di legge dei nostri parlamentari
E il fisco banchetta
Lo spread scende e il debito pubblico sale. Per una volta mi piacerebbe partecipare ai riti della setta degli spreadofili, che per un anno andarono predicando che tutto stava in quell’indice e tutte le cause del male nel governo italiano. Allora rimproverammo loro di non capire che la causa era nell’euro e gli effetti si vedevano anche in altri paesi dell’Unione monetaria. Oggi sarei curioso di vedere la faccia di quei sacerdoti, laddove il rapporto inverso fra spread e debito pietrifica il loro torto. Ma la guerra alle sette, benché giusta, non è poi così interessante. I dati diffusi dalla Banca d’Italia suggeriscono riflessioni rivolte al futuro. E alle scelte politiche.
Lo spread, dunque, è ai minimi da quel dannato 2011, quando raggiunse le stelle. A cosa si deve questo successo (che tale è)? Alle parole della Banca centrale europea e alla determinazione del suo presidente, Mario Draghi. Attenzione agli altri due dati, che accompagnano la discesa dello spread: 1. il debito pubblico continua a crescere, raggiungendo, a giugno, il nuovo record di 2.075 miliardi; 2. la pressione fiscale continua a crescere, generando una raccolta, nei primi sei mesi dell’anno, pari a 189,436 miliardi, con uno spettacolare aumento del 5,1% rispetto ai primi sei mesi del 2012.
Leggi l'approfondimento Davide Giacalone
su Libero in edicola oggi martedì 13 agosto
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
encol
14 Agosto 2013 - 11:11
Lo spread non scende per meriti del governo Letta ma a causa di manovre sull'economia tedesca. Il min. Saccomanni tanto solerte per cose inutili dovrebbe spiegare ciò ai cittadini italiani. Ma forse gli conviene stare zitto.
Report
Rispondi
AlbertMissinger
13 Agosto 2013 - 18:06
Poiché il risparmio degli italiani è 10 volte il debito pubblico, faranno di tutto per rubare i soldi agli italiani. L'anagrafe dei rapporti finanziari è la preparazione a questo.
Report
Rispondi