Mariastella Gelmini smonta il governo M5s-Pd: "Non rispetta la volontà degli italiani"
Sfida aerea nei cieli Usa
Ah quando si dice l'usato sicuro. meglio, spesso molto meglio, degli ultimi ritrovati della tecnologia che si rivelano dei flop. Come i caccia F-35, di cui l'Italia ha acquistato 90 esemplari. E che, come riporta il Daily Mail, si sarebbe rivelato assai poco adatto ai combattimenti aerei ravvicinati con altro apparecchi. "La più costosa arma da guerra della storia americana, durante un test di 'dogfight' (combattimento aerea a vista testa a testa) sull'Oceano Pacifico vicino alla base Edwards in California si è rivelato troppo lento" rispetto al più collaudato F-16, un caccia diffuso in tutto il mondo e vecchio ormai di 25 anni. La simulazione ha visto i due caccia scontrarsi a distanza ravvicinata tra i 3mila e i 10mila metri di quota. Nello scontro i piloti hanno cercato di abbattersi a vicenda, ovviamente senza utilizzare armi vere.
Al termine, il report del pilota dell'F-35 non lascia molto spazio all'immaginazione: "Il jet - ha scritto - si è dimostrato completamente inadatto al combattimento ravvicinato" ed ha "problemi aerodinamici". Il caccia, infatti, alza troppo lentamente il muso durante il combattimento, un particolare che rende difficile colpire l'avversario in volo. Non solo. L'F-35 è anche "troppo ingombrante per evitare di farsi colpire". Certo, l-F35 è fatto per essere "invisibbile" ai raadar e quindi di fatto introvabile. Ma è anche vero che un caccia è fatto, oltre che per colpire obiettivi al suolo, anche per scontrarsi con altri aerei...
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
francoruggieri
10 Luglio 2015 - 15:03
Sarebbe interessante un confronto simile con il Typhoon. detto anche Eurofighter, a cui ho visto fare manovre realmente mozzafiato.
Report
Rispondi
lucatnt73
07 Luglio 2015 - 19:07
Vabbè, il problema è che quando gli altri si accorgono dell'F35, quello ha già sganciato le bombe sugli hangar degli Su-35
Report
Rispondi
m.casorati
07 Luglio 2015 - 12:12
In un dogfight al di sotto dei 2000 metri e con velocità limitate ai 500 Km/ora, il "vincitore" F 16, perderebbe contro un Airacobra della seconda guerra mondiale. Un articolo senza senso, questi confronti servono per i test di stress e a nient'altro. Sarebbe stato come bocciare il Grumman F 14, perché in un dogfight sarebbe risultato inferiore a un F 100.
Report
Rispondi
Mostra più commenti