Il figlio è bullizzato, i genitori si fanno giustizia da sè. Mazzate agli aguzzini. Immagini forti
La novità
Addio conguagli e consumi stimati: arriva il contatore intelligente che rileva i reali consumi giornalieri. Saranno 33 milioni i vecchi contatori, installati a partire dal 2001, che l’Enel sostituirà dal prossimo mese al termine dei loro 15 anni di vita utile. Altri 5 milioni invece sono stati installati dalle altre multi utility come a2a, acea, hera e iren.
Come funzionano i contatori intelligenti di seconda generazione – I nuovi contatori 2g consentono di rilevare i dati dell’energia ogni 15 minuti e di rilevare la potenza costantemente. In questo modo sono in grado di fornire un quadro aggiornato quotidiano dei consumi giornalieri. Inoltre i dati potranno essere comunicati direttamente al cliente attraverso il display a bordo del contatore e sarà anche possibile installare in casa un dispositivo intelligente che segnali i consumi.
Vantaggi – Nel 2018 verrà definitivamente eliminata la tariffa cosiddetta “di maggior tutela” e si dovrà scegliere dal libero mercato l’offerta che meglio corrisponde alle proprie esigenze. A questo scopo, la possibilità di monitorare costantemente i propri consumi aiuterà gli utenti a scegliere con maggior consapevolezza l’offerta elettrica più conveniente sulla base dei propri consumi effettivi. In più, con i nuovi contatori verrà posata anche la fibra ottica in quelle case che ancora non sono state raggiunte dall’infrastruttura. I servizi che sfruttano la fibra ottica saranno poi forniti dalle compagnie di telecomunicazione ai clienti che vorranno farne uso.
Svantaggi – La riforma abbatterà i costi di consumo aumentando però i costi fissi, un vantaggio per le famiglie numerose e chi consuma di più, penalizzando invece i single che si troveranno a pagare in bolletta un costo fisso del kW di potenza impegnata anche se non consumeranno affatto energia.
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
Giovanniv36
16 Gennaio 2017 - 12:12
È ladrocinio l'imposizione di un arnese a canone da usura. Che ci sia la possibilità di acquistare il contatore in proprietà a prezzo di mercato corrisposto in sei bollette. Che facciano sapere quanto ci è costato un contatore nei quindici anni di bollette.
Report
Rispondi
bettym
03 Maggio 2016 - 09:09
Eccoci alla ennesima fregatura!!! I costi fissi, che sono quelli che tutti gli utenti pagano indipendentemente dal consumo, AUMENTANO!! Dove sarebbe il vantaggio per gli utenti?? Semplice non c'è nessun vantaggio!! Sarà Enel ad avere maggiori entroiti!! Se Enel ha "bisogno" di cambiare i contatori x meglio truffarci...che lo faccia a proprie spese!! e non con i nostri soldi!!!
Report
Rispondi