Paola Natali: le folli proposte di legge dei nostri parlamentari
A Trieste
Kim Thae Hyok, Mun Ui Ri, Jong Kwang-Hyok e Jong Kum Hyok. I loro nomi non dicono nulla ma sono quattro fisici e ricercatori delle Università della Corea del Nord che negli ultimi quattro anni hanno approfondito gli studi in un centro di ricerca. Proprio così. A svelare la notizia è Il Giornale che spiega come decine di studiosi nord coreani si specializzano presso il Centro Internazionale di Fisica Teorica (Ictp) Abdus Salam di Miramare (Trieste) grazie ai fondi per oltre 30 milioni di euro annui, garantiti all' 82 per cento dal nostro governo e girati al centro dal nostro Ministero dell' Istruzione. Proprio così: il nostro governo spende 30 milioni l'anno per accogliere gli scienziati del regime nordcoreano. L’attività degli studiosi nordcoreani è documentata dal sito dell’Icpt che ha annotato la loro presenza per circa 27 mesi nel 2014 per 36,7 mesi nel 2015. “I ricercatori della Corea del Nord che hanno frequentato le nostre lezioni sono stati nel corso degli anni più di una ventina e devo ammettere che spesso sono rimasto sorpreso per la loro competenza e preparazione” ha spiegato al Giornale il professor Sandro Scandolo, 50 anni, laureato alla Normale di Pisa e attuale responsabile dei programmi scientifici dell' Ictp e delle relazioni con le istituzioni italiane.
Secondo il professor Scandolo gli studi e i corsi frequentati dai ricercatori nord coreani difficilmente troveranno applicazione concrete nel campo delle armi nucleari. "Tra quanto si studia qui e gli esperimenti condotti nella Corea del Nord non c' è connessione. L' unico ricercatore nord coreano rimasto si occupa della teoria delle stringhe, una disciplina assolutamente teorica”. Queste le dichiarazioni. Tuttavia, come fa notare il quotidiano di via Negri, qualche preoccupazione ci deve essere visto che il Comitato sanzioni del Palazzo di Vetro ha inoltrato una richiesta di informazioni in base alla risoluzione 2270 votata dal consiglio di Sicurezza dopo l’esperimento nucleare del sei gennaio.
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
Obiettore
15 Settembre 2016 - 09:09
Il Centro Internazionale di Fisica Teorica è intitolato al Nobel pachistano Abdus Salam. Guarda caso anche il Pakistan ha l'atomica.
Report
Rispondi
allerria
15 Settembre 2016 - 08:08
vista la fine di Gheddafi fa bene a farsi la bomba,è un'assicurazione sulla vita,se poi li spianano ugualmente qualche bombetta arriverà anche in usa.
Report
Rispondi
moisec
15 Settembre 2016 - 08:08
Ma come si fa a trasfigurare la realtà in questo modo becero? L' Italia fa la bomba atomica ai coreani? Aberrante! Ma se lo sanno anche i bambini come si fa. Il problema è avere le strutture per farlo
Report
Rispondi