Luigi Di Maio superstar, sul treno tutti in fila per un selfie con lui
Bocciata la tassa sul lusso di Soru. Il pollice rovesciato arriva direttamente dall’Unione Europea che ha proclamato illegittime le tasse sul lusso, incassate dalla Sardegna tra il 2006 ed il 2008. E adesso? Cosa succederà se chi ha pagato i contributi negli ultimi due anni volesse essere risarcito? Sarà un bel ginepraio in cui districarsi, ora che la tassa su barche di lusso e aerei privati riscossa durante il periodo estivo imposta dall'ex governatore sardo Renato Soru è stata levata e l'attuale governatore Ugo Cappellacci l’ha giudicata come “contraria ai principi della libera prestazione di servizi e della libera concorrenza”. L’abolizione della tassa è stata effettuata dopo il ricorso da parte della presidenza del Consiglio alla Corte costituzionale italiana. I possessori di yacht e jet privati, possono tornare a stare tranquilli.
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
44carlomaria
09 Luglio 2009 - 17:05
Le legalità per gli ex comunisti, sopratutto quelli che hanno abiurato, è un benefit che devono rispettare solo quelli che non la pensano come loro. Sei un riccastro è vai in Sardegna: ti stango, sei un poveraccio e vai in Sardegna: ti stango. Hai una tessera rossa, hai uno yacht in prestito, ti spetta il bonus fiscale e quello di sostentamento. Passano gli anni ma la musica rossa non cambia: in democrazia comanda chi grida e picchia di più. Amadinejahd docet. Però il 4% è un target che forse faticheranno a raggiungere alle prossime elezioni.Forza Bertinotti. Asvedommia
Report
Rispondi
ANTONINOSERGI
09 Luglio 2009 - 14:02
Cara EUROPA arrivi sempre tardi,per fortuna ci hanno pensato gli elettori a mandarlo a casa adesso la musica è cambiata e speriamo che altre regioni sotto la sinistra cambiano nelle prossime elezioni se vogliono vivere bene.Saluti Antonino Sergi(VENEZIA)
Report
Rispondi