"Lascia perdere...". Psicodramma Pd, Maurizio Martina zittisce così Matteo Renzi
Magna magna Italia
L'arresto di Franco Fiorito, ex capogruppo Pdl alla Regione Lazio
Nelle ultime settimane sui giornali si trova un gran numero di dichiarazioni da parte di cialtroni che rivendicano la propria innocenza o, in alternativa, quelle di politici anche in buona fede che promettono più trasparenza in futuro sui soldi dati ai partiti. Ma il problema non è questo. Il guaio è che i partiti già prendono cosiddetti rimborsi elettorali aggirando furbescamente il voto di un referendum popolare. Quei soldi dovrebbero farseli bastare. E invece no. Anche i singoli gruppi consiliari incassano soldi sotto forma di rimborsi, che dovrebbero utilizzare non per cravatte e ostriche ma per rendere pubblica la loro attività. Farsi pubblicità, in sostanza. Ma siamo proprio sicuri che agli italiani interessa l'autocelebrazione dei propri consiglieri comunali, provinciali o regionali? Forse non preferirebbero avere più soldi per i trasporti pubblici o per mense decenti a scuola per i loro figli? Il problema, allora, non è controllare la gestione dei soldi ai partiti. Ma, semplicemente, abolire quei fondi. Il videoeditorale del vicedirettore di Libero Massimo de' Manzoni.
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
encol
04 Ottobre 2012 - 10:10
Con un referendum successivamente truccato da questi malfattori di mestiere ha ABOLITO il finanziamento pubblico ai partiti, quindi ZERO soldi ai partiti, quindi una camera basta e avanza, quindi ridurre a 200 il n° dei parlamentari, quindi ridurre il loro compenso netto a EU.3000/mese, quindi RESTITUZIONE del maltolto, quindi eliminazione del vergognoso vitalizio con data retroattiva non dal 2014 come dice e vuole il monegasco.
Report
Rispondi
lallo1045
03 Ottobre 2012 - 21:09
NO! Non riduzione del finanziamento(già bocciato dal referendum): ELIMINAZIONE DI QUALSIASI FINANZIAMENTO PUBBLICO. Per il finanziamento privato Ok, ma con regolare fatturazione e pagamento delle tasse come qualsiasi cittadino(fino al 75%) per gli scaglioni di competenza. Chi non fattura e per chi non paga le tasse GALERA E SEQUESTRO DI OGNI BENE ANCHE CONIUGALE E DEL PARENTADO FINO AL 4° LIVELLO d'entrambi i coniugi o single. Vedremo CHI oserà SFIDARE LA SUOCERA O IL FRATELLO CONIUGATO.
Report
Rispondi
tunnel
03 Ottobre 2012 - 19:07
Non meno soldi al partito, ma niente soldi al partito,si devono autofinanziare, e basta.
Report
Rispondi
Mostra più commenti