Liberazione, volano insulti contro la Brigata ebraica: alta tensione a Milano
La reazione
Matteo Renzi, contro gli scafisti e gli sbarchi della morte propone "interventi mirati. L'Italia ha arrestato 976 scafisti, possibile lo facciamo solo noi? . "All'Europa chiediamo di affrontare il tema della Libia in modo più serio rispetto al passato - ha spiegato -. Bisogna risolvere alla radice il problema della Libia". Per il premier non ci sono dubbi: contro gli scafisti serve un'operazione mirata, un atto che impedisca queste spedizioni della morte. Parlando a Rtl si è detto fiducioso sulla possibilità che il Consiglio europeo tenga una posizione unanime sulla questione della Libia e dell'immigrazione. Renzi ha confermato, annunciando di aver sentito, tra i leader europei, anche Angela Merkel e Alexis Tsipras. "In questo momento in Libia intervenire con forze internazionali in terra ferma è un rischio assolutamente eccessivo. Non possiamo pensare di mandare decine di migliaia di uomini senza una strategia, sull'onda del'emozione. Escludo la possibilità della presenza di uomini di terra, in questo momento".
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
giovanna.brizi
21 Aprile 2015 - 14:02
Il nulla fatto uomo.Difendiamo i confini e istituiamo le ambasciate nei loro paesi,chi nn ha diritto nn parte!Blocco navale subito! Agli scafisti renzi da il permesso di soggiorno quindi di che parla?#haragionesalvini
Report
Rispondi
allianz
21 Aprile 2015 - 03:03
Gli interventi mirati del venditore di cessi sbragati?Pontificare,dire,strafare a parole.In sostanza?Siamo senza soldi.
Report
Rispondi
brunicione
20 Aprile 2015 - 22:10
Mi pare che, organizzare un blocco navale, nel senso che nessun barcone di disperati, possa più partire dalla Libia, sia una cosa sensata, per prevenire tragedie come quelle attuali. se Renzi non lo vuol considerare, dimostra enormi limiti politico sociali.
Report
Rispondi
Pinkalikoi
21 Aprile 2015 - 18:06
Facciamo così sig. Brunicione: L'Italia invia mezza flotta, cioè una quindicina di unità, non tutte bene armate che sui quasi 1800 chilometri della costa libica significa una unità ogni 120 Km e lasciare le unità importanti senza scorta, tutte rigorosamente fuori tiro per le artiglierie terrestri. Lei si impegna ad attivare politici in gamba per trovare almeno altre 50 unità navali. Che ci vuole?
Report
Rispondi
bruno osti
21 Aprile 2015 - 13:01
e con quali mezzi e risorse (costi) lo fai il blocco navale? tu hai idea di quanto lunga sia la costa libica? se poi ci aggiungi Egitto, Tunisia, Libano e su fino alla Turchia, da dove viene la maggioranza di siriani, irakeni? E se anche ci limitassimo ad una più ridotta barriera sul limite delle nostre acque, quando ti si presentano barconi a rischio di affonadmento, cosa si dovrebbe fare?
Report
Rispondi
Mostra più commenti