L'Unione europea apre un'inchiesta sul prestito ponte ad Alitalia
F1 Kaputt
Salta il Gran premio di Germania nel calendario 2015 della Formula 1. La tappa tedesca quest'anno doveva essere a Nuerburing il prossimo 19 luglio, ma l'accordo con la Crh di Bernie Ecclestone, che organizza il Mondiale, è saltato sotto il peso di debiti e richieste fuori portata per i bilanci tedeschi già malandati.
Sempre più caro - Lo scorso anno il Gp di Germania si è svolto a Hockenheim. Poi il circuito ha cambiato proprietà e chi è subentrato si è rifiutato di ospitare il Gp per tre anni di fila: troppo pochi i 52 mila spettatori dello scorso anno, quasi inesistente il sostegno - anche economico - dell'organizzazione del Mondiale. L'introduzione della tappa in Austria, più l'aumento dei prezzi dei biglietti, imposto in Germania da Ecclestone per stare nelle spese, sono tutte cause della crisi tedesca.
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
cfloridia58
21 Marzo 2015 - 16:04
Seguo la F1 da 44 anni. Da qualche anno mi accorgo che mi ha stufato perchè manca lo spettacolo e le gare sembrano già decise prima della partenza. Le strategie contano più del pilota. Poi si corre su piste assurde dove per tutta la gara si vede un cambio di posizione solo nelle soste ai box. Aggiungi i prezzi alti. Perchè uno dovrebbe continuare a seguire la F1? Meglio le moto.
Report
Rispondi
caucaso
21 Marzo 2015 - 11:11
E aggiungerei con auto da corsa vere senza cambi gomme ogni 100 Km con motori che urlano la loro potenza e non pilotate dal box o da automi del volante
Report
Rispondi
brancati66
21 Marzo 2015 - 10:10
Ormai l'attuale F1 è diventata una farsa. Dipendesse da me, costituirei un campionato alternativo denominato "Super Formula" da corrersi esclusivamente sui circuiti storici europei (Imola, Monza, Nurbrurgring, Silvestrone, Le Mans, ecc. ecc. ecc.)
Report
Rispondi
paolo.bologna52
21 Marzo 2015 - 11:11
e in più, fermo restando tutto ciò che è sicurezza, libertà di progetto e di materiali. Ricordate le Tirrel 6 ruote? i primi turbo?, le gomme di diversa fabbricazione e progetto? così si eviterebbere l'omologazione e forse i GP tornerebbero ad essere interessanti, riportando il pubblico a vederli.
Report
Rispondi