Cerca
Logo
Cerca
+

“Ma la dialisi peritonealeè ancora sottoimpiegata”

Secondo i nefrologi la ‘Cenerentola' delle terapie per i pazienti con insufficienza renale va promossa a prima scelta, anche perché adesso si coniuga con i progressi della telemedicina

Maria Rita Montebelli
  • a
  • a
  • a

Meglio tollerata, più efficace e positiva in termini di impatto sociale, la dialisi peritoneale sembrerebbe essere la soluzione ottimale per i pazienti. Eppure ancora oggi viene prescritta a un numero di pazienti assai inferiore rispetto alla classica dialisi extracorporea. Ancora troppi ostacoli limitano infatti la sua diffusione, ostacoli che vanno rimossi per migliorare la qualità di vita dei pazienti e ottenere un risparmio di spesa per il Servizio sanitario nazionale. È quanto asseriscono i vertici della nefrologia italiani riuniti a Lecco fino la 21 aprile per il XIX convegno del gruppo di dialisi peritoneale (Gsdp) della Società italiana di nefrologia (Sin). La dialisi peritoneale. “La dialisi peritoneale viene effettuata al proprio domicilio dal paziente stesso. Diversamente da quella extra-corporea, la dialisi peritoneale sfrutta il contatto tra peritoneo e la soluzione dialitica - spiega Giuliano Brunori, primario dell'unità di nefrologia e dialisi di Trento - Non esistendo un circolo extracorporeo non c'è rischio di incidenti che possano mettere a rischio la vita del paziente. Inoltre, essendo una metodica domiciliare, che può essere effettuata anche di notte mentre il paziente dorme, non interferisce con le attività quotidiane dei pazienti e permette quindi una miglior qualità della vita. Infine può essere effettuata ovunque, per cui il paziente che vuole recarsi a trascorrere un periodo di ferie, porta con sé il materiale necessario”. Tuttavia, nonostante la dialisi peritoneale sia indicata per la maggior parte dei pazienti, ad oggi la percentuale di utilizzo di questa metodica in Italia non raggiunge il 10 per cento. Gli studi dicono che si potrebbe arrivare al 30 per cento. Più precisamente nei pazienti incidenti, cioè quelli di nuovo arrivo alla dialisi, la percentuale in dialisi domiciliare dovrebbe essere fra il 30 e il 40 per cento, mentre nei pazienti prevalenti potrebbe collocarsi fra il 20 e il 30 per cento. “La dialisi peritoneale è una metodica dialitica semplice, di facile apprendimento ed esecuzione - conferma Gianfranca Cabiddu, coordinatrice del Gsdpe responsabile della struttura dialisi peritoneale dell'azienda ospedaliera Brotzu di Cagliari - È inoltre, una metodica flessibile che si adatta allo stile di vita del paziente e non viceversa. Aumentare la dialisi domiciliare significa, quindi, prima di tutto crederci e, per poterci credere bisogna conoscerla. Solo in questo modo si potrà offrire al paziente l'opportunità di scegliere, in modo informato e consapevole, il tipo di trattamento che meglio si adatta alla propria situazione clinica e sociale”. Telemedicina. Nell'ambito del Congresso si è svolta anche una tavola rotonda che ha dato voce a tutti gli attori coinvolti nel processo di gestione della terapia dialitica. Obiettivo, fotografare la situazione nazionale e tentare di dare risposte alle esigenze ancora non soddisfatte. Per farlo sono state coinvolte anche le aziende, in un'ottica di partnership virtuosa tra pubblico e privato. A fare parte del panel dei relatori anche Baxter, azienda leader nel campo delle terapie renali e pronta a essere accanto al paziente, ai professionisti sanitari (medici e infermieri) e alle necessità del Ssn con la sua fornitura di apparecchiature, prodotti, supporto al medico e assistenza domiciliare ai pazienti attraverso un personale infermieristico dedicato e specializzato. “L'ausilio della tecnologia e dell'innovazione, attraverso piattaforme interattive, il Cloud e sistemi di raccolta dati, ci permette di diventare pr il paziente una ‘famiglia digitale' che lo accoglie e lo cura -  dichiara Lorenzo Di Liberato, medico dirigente dell'asl-nefrologia Chieti - Ulteriore evoluzione tecnologica è la video dialisi che consiste in uno scambio di immagini e dati mediante una stazione trasportabile a domicilio del paziente collegata attraverso internet con una centrale di controllo informatico che consente il collegamento con il  centro dialisi di riferimento. La postazione mobile è dotata di una telecamera ad alta definizione, di un telecomando per rispondere alla chiamata e di un monitor acceso in cui il paziente può vedere l'infermiere che lo assiste dal centro dialisi e di un telefono vivavoce da tenere sempre vicino che permette una comunicazione continua. L'operatore del centro dialisi, medico od infermiere, è in grado di controllare, gestire ed eventualmente intervenire in video realizzando una vera e propria formazione ed assistenza nell'esecuzione delle procedure dialitiche. I benefici di questa metodica sono evidenti dal momento che evitano al paziente di dover accedere continuamente in ospedale portando direttamente a casa sua tutta l'assistenza di cui necessita, realizzando una maggiore personalizzazione della terapia”. Claria. Grazie al nuovo sistema per dialisi peritoneale automatizzata (Apd) denominato Claria, la piattaforma di connettività su cloud (o web) Sharesource, messo a disposizione da Baxter, si semplifica fortemente il trattamento dialitico per il paziente e lo staff clinico del centro dialisi. I dati mostrano come il sistema abbia raggiunto risultati significativi in termini di numero di centri dialisi utilizzatori - 130 centri, 55 per cento dei centri italiani -  e pazienti in trattamento - oltre 900 pazienti, 30 per cento del totale dei pazienti in dialisi peritoneale automatizzata in Italia - confermando anche nell'ambito nefrologico i benefici clinici, organizzativi ed economici che le nuove tecnologie possono apportare nella cura del paziente cronico domiciliare. Ma, come ribadiscono gli esperti, è possibile fare di più. Lo studio. A conferma della validità ed efficacia della nuova tecnologia Baxter, arrivano anche i dati del primo studio HTA realizzato dalla regione Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Asl AAS3 Friuli. Lo scopo dello studio, i cui dati sono stati analizzati da Crea Sanità, è stato quello di dimostrare il vantaggio economico, il risparmio di risorse, il risparmio di tempo e i vantaggi per i pazienti di questa nuova tecnologia. “Abbiamo analizzato circa 21 pazienti prevalenti arruolati e seguiti per un anno, 6 mesi con tecnologia preesistente e 6 mesi con telemedicina-tele monitoraggio bidirezionale ClariaShare source - dichiara Gianpaolo Amici, direttore nefrologia e dialisi Aas3 Friuli Venezia Giulia - con l'applicazione della telemedicina si è osservata una riduzione delle telefonate pro-capite mensili, degli accessi programmati al centro, degli accessi non programmati e delle giornate di degenza. L'analisi economica ha restituito anche un vantaggio nei costi globali mensili di follow-up, escludendo il materiale dialitico necessario, da un range di costo di 747-1295 euro con la vecchia tecnologia a un range di costo di 305-389 euro con la nuova applicazione. Lo studio – conclude Giampaolo Amici – oltre a rendere evidenti i vantaggi economici e gestionali della nuova tecnica, ne ha dimostrato il corretto funzionamento e un sensibile miglioramento della qualità della vita dei pazienti”. (MATILDE SCUDERI)

Dai blog