Liberazione, volano insulti contro la Brigata ebraica: alta tensione a Milano
Un terremoto
Un clamoroso retroscena, sulla Gazzetta dello Sport, una fonte più che autorevole quando si parla di sport, va da sé. Si parla di Gigi Buffon e del dopo-partita col Napoli, il match vinto dalla Juventus allo Stadium. Nello spogliatoio bianconero impazzava la festa, che però, secondo quanto affermato dalla Gazzetta, sarebbe stata frenata dal portierone. "Ragazzi, così non si va da nessuna parte - avrebbe detto il capitano ai compagni di squadra -. In Italia vinciamo perché gli altri si scansano, ma in Europa non succede e non succederà. In Italia le uniche due squadre che non si sono scansate ci hanno battuto (riferimento alle sconfitte con Inter e Milan, ndr). Serve più personalità, più grinta, più voglia di aiutarsi, altrimenti ci complicheremo la vita in campionato e soffriremo in Champions".
Uno sfogo durissimo, che richiama per certi versi quello che nella scorsa stagione segnò l'inizio della riscossa-scudetto dopo la sconfitta col Sassuolo. Uno sfogo anche premonitore: pochi giorni dopo, l'amaro pareggio a Torino col Lione, che "non si è scansato", giusto per citare Buffon. Ma soprattutto uno sfogo che scatena una bufera sulla Juventus: perché Buffon avrebbe sostenuto che "in Italia gli avversari si scansano"? Parole, quelle del capitano, che se confermate allungherebbero le solite ombre sui bianconeri. Per inciso, la teoria che in Italia la Juve sia indirettamente aiutata anche dalle altre squadre, come è noto, circola da tempo.
Le frasi riportate dalla Gazzetta dello Sport, dunque, hanno agitato la mattinata bianconera: il caso è diventato immediatamente un caso mediatico. La società bianconera, però, si è affrettata a smentire la ricostruzione della Rosea, attraverso una nota diffusa sul sito internet del club: "Dopo verifiche interne - si legge - si comunica che quanto scrive oggi La Gazzetta dello Sport nell'articolo dal titolo E Buffon alza di nuovo la voce è falso e ha l'unico obiettivo di alimentare un pregiudizio denigratorio nei confronti della Juventus, dei suoi tesserati e dei suoi tifosi". Una smentita netta, che però non fa retrocedere di un millimetro né i sospettosi né, soprattutto, la Gazzetta.
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
salvio53
05 Novembre 2016 - 09:09
e che palle 100 anni di storia e vittorie non possono essere giustificate da aiuti mi pare la volpe e l'uva, non riuscendo ad arrivare gli altri non sanno fare altro che denigrare imparassero come si organizza una società e poi parlino (cfr. Inter) Meno di 10 anni fa eravamo in B per l'invidia altrui siamo risaliti e tornati sulla vetta e le altre dove erano? a piangersi addosso come sempre
Report
Rispondi
LilaEMarco
05 Novembre 2016 - 09:09
La Gazzetta, a dire il vero, un bel passo indietro l'ha fatto. Non a caso ha scritto "In quanto al verbo "scansarsi" che ha generato molte reazioni, era usato esclusivamente per fare riferimento alla scarsa convinzione di vittoria da parte di altre squadre quando queste affrontano la Juve, a causa di una superiorità dei bianconeri che spesso viene inconsciamente riconosciuta dagli avversari".
Report
Rispondi
pepo
05 Novembre 2016 - 08:08
non avevamo dubbi su una squadra che doveva essere radiata per tutti i suoi crimini dai tempi della farmacia di Zeman. Ricordo Vialli e Del Piero robusti come non li avevo ed avrei piu' rivisti.Calciopoli, Allenatore accusato di scommesse. Il portiere che non spiega perche' ha dato tutti quei soldi al tabaccaio e senza andare troppo indietro ai tempi dell'avvocato padrone d'Italia
Report
Rispondi
Mostra più commenti