
La morte di D'Ambrosio,un "caso" quotidiano

Va bene così, caro Di Pietro e amici. Guardiamo oltre. Ma state zitti
Al caso bisogna credere, sennò è finita. Durante Mani pulite, quindi, fu un caso la morte di Franco Franchi, dipendente di una Usl, suicida col gas. Furono casi il costruttore comasco Mario Maiocchi (indagato, si sparò) e il democristiano Valterio Cirillo (prosciolto, ma si gettò dal sesto piano di casa) e l'altro democristiano Cino Mazzolaio (quasi settantenne, indagato: si lasciò morire nel fiume Adige) per non palare del deputato Sergio Moroni (suicida con una fucilata) e del cassiere socialista Vincenzo Balzamo (infarto dopo un avviso di garanzia) e poi di altri suicidi come Gabriele Cagliari e Raul Gardini più un paio di ufficiali della Guardia di Finanza. Le morti improvvise e i suicidi - basti pensare al caso di Francesco Mercuriali, un professore indagato che si uccise con una coltellata - sono proseguite sino a oggi: un caso. E al caso bisogna credere. Dunque è un caso, pure, che ogni volta Antonio Di Pietro faccia registrare la sua excusatio non petita: stiamo parlando dell'uomo che ad aprile accusava Mario Monti di avere sulla coscienza tutti i suicidi del Paese. Furono un caso anche quelli: dobbiamo crederlo, sennò è finita. Anche la morte di Loris D'Ambrosio quindi è un caso: va bene così, caro Di Pietro e amici. E' un caso. Dunque guardiamo oltre, andiamo avanti. Lasciamo fare al caso. Però ecco: magari zitti. Un po' di silenzio. Lasciamo fare al caso. Insomma, non rompeteci il caso. di Filippo Facci
Dai blog

Il Re Matto stavolta si salverà? Diego Marcon fa rivivere Ludwig II di Baviera
