Padri e figli: non è la classica commedia alimentare
sabato 19 luglio 2025

Padri e figli: non è la classica commedia alimentare

Padri e figli: non è la classica commedia alimentare
Giorgio Carbone
1' di lettura

PADRI E FIGLI
Rete 4  ore  16.25
Con Vittorio De  Sica, Marcello Mastroianni e Antonella Lualdi. Regia di Mario Monicelli.  Produzione  Italia  1957.  Durata:  1 ora e  37  minuti

LA TRAMA 
Un pugno  di  storie  che raccontano  vicende familiari. Una  coppia che  non  può  avere   figli. Un'altra che  ne ha  fin troppi. Figli  colla testa a  posto e  genitori   che a posto non  l'hanno mai avuta. 

PERCHE'  VEDERLO
Perchè  è  una  commediola  apparentemente alimentare   ma   dove  i  futuri   grandi  talenti della  commedia  all'italiana  (il   regista Monicelli, gli sceneggiatori  Age e Scarpelli)   si  mostrano  già  sul  punto di esplodere. L'episodio  più toccante  è quello  di  Mastroianni, uomo  sposato  senza  figli alla prese  col  nipotino che  gli risveglia abitando con  lui  per  qualche  giorno una  sopita  aspirazione paterna