"Il Mes non è uno svantaggio per l'Italia": l'aula del Senato insorge contro Giuseppe Conte
i mazziniani
toccherà a lui frenare le fughe in avanti del governo
«Ma davvero volete far cadere il governo sulla Rai?». «Guarda che siete voi ad insistere nel voler forzare le regole. Se andate avanti su questa linea poi ve ne dovete assumere la responsabilità». L’ora è tarda, i cellulari sono al limite delle batterie. Eppure il plenipotenziario del governo in materia di tv pubblica, il sottosegretario Antonio Catricalà, e un alto esponente del Pdl, membro della commissione di Vigilanza, sono al punto di non ritorno. O ora o mai più. «Ok, niente commissariamento, ma decidiamo in Cda chi farà cosa». «Bene, votiamo la Tarantola: ma su nomine, piano industriale e editoriale non molliamo, questi compiti spettano al Cda». «Buonanotte». «A te».
Dodici ore dopo la Rai ha salutato il nuovo presidente del consiglio di amministrazione, l’ex vice direttore generale di Bankitalia, Anna Maria Tarantola, votata a maggioranza dalla Vigilanza - 31 a favore compresi quelli del Pdl e del Pd, nessun voto contrario, una scheda nulla e due bianche, il quorum richiesto era di 27 voti - mentre il governo ha fatto «ciao ciao» con la manina al segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, mollandolo al suo destino. Meglio un accordo con Berlusconi che una battaglia inutile al fianco di Bersani. Almeno sulla Rai. Ovviamente il segretario del Pd non ha affatto gradito. «Mentre la gente sta vivendo i problemi che sappiamo, ho visto che il gruppo dirigente del Pdl si è mosso verso palazzo Chigi, ed è stato ricevuto, per discutere di Rai. Pesi e misure», dice Bersani, «se il Pdl ritiene di essere il padrone della Rai, vorrà dire che il canone lo pagano loro». Probabilmente lo hanno sempre fatto. Il problema è che Bersani dovrebbe prendersela con se stesso avendo più volte detto che non si sarebbe occupato della Rai.
Gasparri e Butti all’incasso
Soddisfazione, invece, dal parte del Pdl che ha visto prevalere le regole del gioco sulla logica dell’occupazione. «Nel fare gli auguri alla nuova presidente, non posso che fare riferimento alle chiarissime parole del nostro capogruppo in Commissione parlamentare di Vigilanza Alessio Butti», dice Maurizio Gasparri, facendo un’opera di sintesi dell’intero pensiero del Pdl, «quando sostiene con chiarezza che la gestione dell’azienda dovrà avvenire nel rispetto delle norme e della giurisprudenza della Corte. Come avevo previsto si è arrivati al rinnovo del cda applicando puntualmente la vigente normativa, ovvero la cosiddetta Legge Gasparri». Un’autocitazione dovuta, in questo caso. E visto il clima che si è venuto a creare anche le prime esternazioni del nuovo presidente vanno in questa direzione. «Intendo esercitare tale mandato», dice la Tarantola, « con equilibrio, indipendenza e trasparenza». Prossima tappa la nomina del direttore generale indicato dal governo, Luigi Gubitosi, compito che spetta al cda. «Vedremo, non credo che si saranno problemi". dice il consigliere di amministrazione della Rai, Antonio Verro, "il nodo, semmai, è la delicata questione delle deleghe che il cda, spero con un’ampia condivisione, si troverà a valutare nei prossimi giorni». Già, ma questa è un’altra storia. E toccherà proprio al fedelissimo del Cavaliere verificare che venga scritta correttamente. Soprattutto quando sul tavolo ci saranno le nomine dei direttori di rete e testata...
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano