Sergio Mattarella alla Prima della Scala, un curioso video da dietro le quinte
Consigli per le vacanze
Ministro del Turismo
Piero Gnudi, ministro del Turismo del governo di Mario Monti, quando esordì in Parlamento chiese a deputati e senatori di cambiare modo di guardare al turismo, perchè ora le fortune di un posto e delle sue struttiure di ricezione vengono dalle recensioni di Tripadvisor, uno strumento che lui stesso ha definito "micidiale", raccontando come una stroncatura potesse segnare per sempre la vita di un agriturismo apena aperto in Sicilia. Tripadvisor in effetti non era solo la Bibbia di Gnudi, ma lo strumento utilizzato da milioni di turisti per scegliere dove dormire e dove mangiare. I casi di cronaca più recenti però ne stanno terrtemotando la credibilità. Ad Albisola è venuta fuori la stroncatura anonima di un ristorante posseduto dall'assessore locale al Turismo, che in realtà proveniva dalla vendetta di un ex consigliere di maggioranza passato nelle fila dell'opposizione. Qualche giorno prima un ristoratore aveva denunciato un fornitore di vini che offriva la sua merce condita da "una decina di recensioni favorevoli" su Tripadvisor, che in caso di rifiuto quindi potevano trasformarsi in stroncature. Sono emersi casi di peana a locali posseduti da amici e parenti. Insomma, la credibilità di Tripadvisor sta traballando con i casi di cronaca, che annoverano recensioni-estorsioni, recensioni-tangenti e recensioni familiari. Brutta botta anche per il governo, che dovrà basare le proprie politiche turistiche su miti un po' più sicuri....
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano