CATEGORIE

Se il Montalbano dei record perde il suo Pasquano

Torna prepotente la fiction sul commissario
di Francesco Specchia domenica 18 febbraio 2018

2' di lettura

nTra i botti d’ascolto di Santa Rosalia che hanno salutato il Commissario Montalbano 12 (il 45,1% di share, 11 milioni 386mila spettatori, una cosa inumana) - La giostra degli scambi, quel che colpisce non è l’ironico volto pietroso del nostro sbirro preferito, nè l’efficienza spiazzante di Fazio («Già fatto») , o l’inconsueta interpretazione sicula dell’indiziato di turno stavolta Fabrizio Bentivoglio , o il degrado stesso di Vigata. No. Quel che fa breccia nel cuore del telespettatore è l’allegro fantasma del dottor Pasquano acquattato, per la prima volta, dietro la porta dell’ufficio. Pasquano è un personaggio rabelesiano (nel senso di François Rabelais) e sciasciano al tempo stesso. Trattasi del medico legale - voce roca, gourmet e siculo fino al midollo - a cui Montalbano affida le perizie più difficili e i casi più spinosi, spesso legati alla mafia. È il maestro da cui il commissario riceve, in claustrale silenzio, le sfanculate più pittoresche. Pasquano è un pokerista accanito con un intuito alla Auguste Dupin, ma il suo carattere burbero lo fa innalzare - con la sua frase «Mi sono rotto i Cabbasisi!» - alle più alte vette della dimensione romanzesca di Camilleri. Il quale Camilleri, oltre ad essere fisicamente il clone stesso di Pasquano, ha riversato proprio nel personaggio del medico una parte considerevole del proprio carattere. Ora, ne La giostra degli scambi, Pasquano non si vede. «Il dottor Pasquano c’è, ma non vuole essere disturbato», è la frase che ne giustifica la latitanza. E i motivi per cui Montalbano evita d’incontrarlo è che «il dottore è incazzatissimo perchè gli chiudono un mese la sala da poker«; e perché si è dimenticato di portagli i cannoli (Pasquano ne è golosissimo) dalla pasticceria. Nella realtà, il bravo attore che interpreta Montalbano, Marcello Perracchio è morto prima dell’inizio delle riprese della nuova serie. Ma gli autori non l’hanno eliminato dal plot; semplicemente l’hanno reso un nobile latitante. Non è un caso il ritorno del capo della scientifica Jacomuzzi che dai tempi del Ladro di merendine era finito all’estero. Per il resto, il solito successo annunciato...

Odio Amichette fuori da Reazione a Catena? Lo sfregio: "Stappo quello buono"

Piacevole sorpresa Andrea Camilleri, la scoperta choc delle figlie: un vero tesoro, cosa hanno trovato in cantina

Prego? La pupa e il secchione, "ma veramente?". Con chi confonde Camilleri: il brutto sospetto sulla bellona

tag

Amichette fuori da Reazione a Catena? Lo sfregio: "Stappo quello buono"

Andrea Camilleri, la scoperta choc delle figlie: un vero tesoro, cosa hanno trovato in cantina

La pupa e il secchione, "ma veramente?". Con chi confonde Camilleri: il brutto sospetto sulla bellona

Francesco Fredella

Ballando con le stelle, Elisa Isoardi in imbarazzo: "I tuoi fidanzati", la battuta politica di Fabio Canino, un caso in Rai

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...