Livorno: Comune, nasce il polo della logistica e della robotica marina (2)
(Adnkronos) - Il Sant'Anna svolge gia' dal 2008, in un altro immobile dello Scoglio della Regina (quello dei "Bagnetti") messo a disposizione dal Comune di Livorno, attivita' di ricerca tramite i laboratori di robotica Arts e Crim, con la finalita' di promuovere la ricerca scientifica e tecnologica, e fa parte , insieme al Polo Universitario "Sistemi Logistici", del progetto V-Fides il cui capofila e' la Wass S.p.a. Come ha detto all'inaugurazione l'assessore Giovanna Colombini (che ha la delega ai Piuss): "questa e' un'opera importante non tanto per il recupero architettonico di un bene storico, ma perche' si recupera un "bene comune" che sara' fruito da tutta la citta': studenti, ricercatori, imprese". "Oggi - ha ripreso il sindaco Cosimi - diamo il via ad un'opera che credo sia molto attesa dai livornesi. Il progetto e' stato molto discusso ed elaborato, ha raggiunto un'alta qualita', soprattutto stando dentro i vincoli che derivano dal lavorare in un'area molto delicata. Oggi inizia il cantiere per raggiungere entro il 2014 il completamento dei lavori". "Lo Scoglio della Regina - ha aggiunto Cosimi - e' un altro tassello del programma che presentammo ai cittadini nel 2004, quando, insieme all'assessore Colombini, proponemmo alla citta' la sfida di innalzare il tasso dello studio e della conoscenza portando, anche fisicamente, a Livorno laboratori e centri di ricerca, insieme all'Universita' e alla Scuola Sant'Anna di Pisa. Ad essi abbiamo poi legato le attivita' produttive presenti in citta', confidando nell'interesse ad intrecciare ricerca e produzioni avanzate in ambito tecnologico, sia marino che terrestre.Il nostro Piuss, non a caso, e' dedicato alla Citta' della Conoscenza". (segue)