
Carceri: consiglieri regionali Pd hanno visitato detenuti Siena

Firenze, 21 dic. - (Adnkronos) - I consiglieri regionali del Pd toscano Enzo Brogi e Marco Spinelli hanno visitato oggi la casa Circondariale di Siena, incontrando i detenuti, i rappresentanti del personale del carcere e il nuovo direttore. Brogi e Spinelli, grazie al sostegno di due aziende e visto l'imminenza delle feste natalizie, hanno portato alcuni doni ai detenuti: un centinaio di maglioni e altrettante t-shirt (offerte dalla ditta d'abbigliamento aretina Porcellotti) e dolci natalizi senesi (dell'azienda Fiore di Sovicille). Ma, chiaramente, la visita era stata programmata nell'ambito delle iniziative che alcuni consiglieri regionali stanno svolgendo da tempo per affrontare i problemi della condizione carceraria in Toscana, primo fra tutti quello del sovraffollamento. Ultima, in ordine di tempo, la lettera-appello che Brogi e altri hanno inviato a Marco Pannella per sostenere la sua battaglia per l'amnistia. "Al carcere di Santo Spirito - raccontano Spinelli e Brogi - abbiamo trovato i soliti problemi comuni agli altri istituti: troppi detenuti (ne sono ospitati 90 a fronte di una capienza di 60), poco personale in servizio, strutture anguste, in alcuni casi appena 9 metri quadri per tre persone, tutto cio' realizzato all'interno di un vecchio convento del 1300. Sicuramente una nota positiva riguarda l'organizzazione e le attivita' ricreative e didattiche, che con molta fatica e grazie all'impegno di chi ci lavora, vengono garantite con una certa continuita'. Questa nostra tappa senese - concludono Brogi e Spinelli - rafforza in noi la consapevolezza che occorre quanto prima affrontare e risolvere i problemi delle condizioni materiali di vita dei detenuti e questo puo' avvenire solo con provvedimenti di legge del parlamento, tra cui certamente quello di un maggiore ricorso a misure alternative al carcere, soprattutto per i tossicodipendenti che dovrebbero essere inseriti in comunita' di recupero".
Dai blog

"A Rudy Zerbi gli faccio il c***o". Amici, siamo già alle minacce
