Cerca
Cerca
+

Lucca: dopo 50 anni si torna a coltivare la canapa, servira' per l'edilizia (2)

default_image

  • a
  • a
  • a

(Adnkronos) - "Siamo estremamente soddisfatti per la risposta che il territorio e la comunita' stanno dando a questo progetto che al contempo e' recupero di una tradizione e grande innovazione - dichiarano l'assessore all'ambiente Alessio Ciacci e l'assessore alle attivita' produttive Maurizio Vellutini -. Costruire una filiera locale di produzione ed utilizzo dei materiali edili sara' sicuramente una preziosa occasione sia in termini ecologici per ridurre l'impatto ambientale delle abitazioni ma anche in termini economici ed occupazionali. Capannori si vuole confermare sempre in prima linea nell'impegno a livello locale, e non solo, sulle tematiche della sostenibilita' e dell'innovazione. Questo progetto ci permettera' di fare nuovi ed importanti passi avanti in questa direzione" Relatore al convegno e' stato Fabrizio Sassetti, imprenditore agricolo di Bientina (Pisa) che coordina le attivita' del progetto cofinanziato per 2 milionii di euro dalla Regione Toscana e Alessandro Zatta del Dipartimento Agricoltura, Scienza e Tecnologia dell'Universita' di Bologna, da oltre 10 anni impegnato in progetti e ricerche sulla coltivazione della canapa a livello europeo. Per le sue caratteristiche di innovazione in campo agricolo, industriale e tecnologico questo e' il primo progetto al mondo che vede la costruzione di una filiera locale di utilizzo della canapa a fini edilizi su queste dimensioni. Questo percorso e' stato reso possibile grazie a chi, come Sassetti sperimenta da oltre 10 anni sulla coltivazione della canapa e dal fondamentale apporto ed assistenza del mondo universitario.

Dai blog