Cerca
Logo
Cerca
+

Alessandria: finti incidenti per truffare le assicurazioni, 63 indagati

default_image

  • a
  • a
  • a

Torino, 22 dic. - (Adnkronos) - Truffavano le assicurazioni gonfiando i danni delle auto incidentate o costruendo finti incidenti stradali. Sono 63 le persone coinvolte a vario titolo nell'associazione a delinquere finalizzata alla truffa scoperta dai carabinieri di Alessandria che ha portato a otto misure cautelari emesse dal gip Stefano Moltrasio, su richiesta del sostituto procuratore Francesca Rombola'. I carabinieri hanno eseguito sette delle misure mentre un ottavo destinatario e' ricercato. In manette il titolare di una carrozzeria di Basaluzzo (Al), domiciliari, obbligo di dimora o di firma per gli altri (una socia, un dipendente e quattro periti assicurativi). Le altre 55 persone, proprietari di autovetture, sono indagate per concorso in truffa. Secondo le indagini avrebbero alterato l'entita' dei danni riportati dai veicoli negli incidenti stradali, talvolta sostituendo parti integre con pezzi danneggiati che erano stoccati ed inventariati in un grosso capannone attiguo alla carrozzeria, altre volte evidenziando lievi segnature e rigature sulla carrozzeria con del gesso o della vernice delebile. Poi elaboravano al computer le foto scattate ai veicoli e successivamente inviate alle assicurazioni. In questo modo "creavano" inesistenti ammaccature, graffi e scheggiature ai cristalli. In alcuni casi il gruppo era arrivato a inscenare sinistri stradali in realta' mai avvenuti. I periti assicurativi coinvolti falsificavano sia le "perizie di routine", sia le "perizie di riscontro" a volte effettivamente eseguite, per non destare sospetti. In questi modi riuscivano ad ottenere risarcimenti non dovuti o di valore anche triplicato rispetto al dovuto. L'indagine e' durata oltre un anno ha portato a quantificare profitti illeciti per circa 120mila euro, cui devono essere aggiunti i compensi corrisposti dalle compagnie assicurative ai propri periti, per accertamenti di fatto non eseguiti.

Dai blog