
Natale: presepi viventi e artistici animano tutta l'Umbria (2)

(Adnkronos) - Nell'assisano c'e' invece il presepe vivente di Petrignano d'Assisi. Nelle date delle festivita' natalizie, il torrione, gli interni del castello con porte, archi e volte ben conservati, i vicoli, gli angoli caratteristici sono avvolti in un'atmosfera mistica. Chiamata a raccolta la comunita' ricostruisce l'ambiente ebraico di 2000 anni fa e tra giochi di luci ed ombre si disloca nel castello e lungo il fiume, ravvivando anche i vicoli e gli angoli di solito piu' nascosti. Cio' che distingue il Presepe Vivente di Petrignano e' la sua finalita' benefica. Sfruttando al meglio la poesia, l'emozione religiosa e il romanticismo, in nome della carita' e dell'amore cristiano, ogni anno il ricavato del Presepe e' devoluto in beneficenza. A Massa Martana, Perugia, e' invece in programma la XI Edizione di presepi d'Italia che si annuncia tutta nel segno dell'arte. Non solo bellissimi presepi, ma anche veri e propri capolavori realizzati da grandi scultori e ceramisti. La Mostra si tiene dal 24 dicembre al 6 gennaio 2013. Nella chiesa di San Sebastiano sara' in scena il Natale del 1500, raffigurato da dipinti originali e fedeli riproduzioni di opere attribuite a Pietro Vannucci ed ai suoi contemporanei. Ma non basta, per far immedesimare meglio il visitatore nel Natale del 1500 e' stato realizzato anche un presepe con pregiate statue in cartapesta a grandezza naturale, opera del maestro Prof. Francesco Invidia, fedelmente ispirate alla "Adorazione dei Magi" del Perugino esposta alla Galleria Nazionale dell'Umbria. Quello che stupisce di piu' di questo presepio e' un colpo d'occhio fortemente cromatico e l'eleganza mondana dei suoi personaggi. (segue)
Dai blog

"Dave presidente per un giorno", dopo l'ictus accade l'impensabile
