Cerca
Logo
Cerca
+

Scienza: per imitare Dylan Dog il Cicap insegna 'L'arte del disinganno'

default_image

  • a
  • a
  • a

Firenze, 24 dic. (Adnkronos) - Enigmi storici, psicologia dell'occulto, leggende metropolitane. E poi Ufo, Crop Circles e paranormale. Chi provi interesse per fenomeni ed eventi apparentemente inspiegabili ha ora l'occasione di diventare 'investigatore del mistero'. Si', proprio come Dylan Dog. Da gennaio, infatti, si avvia l'undicesima edizione del collaudato corso organizzato dal Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale, che mette sotto la lente d'ingrandimento anche false notizie e bufale che girano ogni giorno sui media e nel web. Stavolta e' intitolato "L'arte del disinganno" e partira' a gennaio, concludendosi a giugno, per la prima volta a Firenze. Una occasione per trascorrere insieme agli esperti, una volta al mese, un fine settimana pieno di mistero, curiosita' e relax in compagnia di nuovi e vecchi amici. Magari non tutti diventeranno provetti Sherlock Holmes, ma, di certo, si imparera' a guardare con occhi nuovi fenomeni che, a un profano, possono sembrare inspiegabili. Si capira' meglio la natura umana, acquisendo competenze pratiche di ricerca, verifica e indagine. Chi lo vorra', inoltre, potra' condurre in autonomia, o con l'aiuto del Cicap, indagini su enigmi di proprio personale interesse. Il Corso si articola in sei seminari di due giorni l'uno, sempre il sabato e la domenica per permettere a tutti di partecipare. "Anche coloro che hanno gia' preso parte a seminari degli anni passati potranno fare nuovi incontri e aggiornarsi -spiega all'Adnkronos Massimo Polidoro, segretario generale del Cicap- I docenti sono i nostri migliori esperti, affiancati da alcuni tra i piu' preparati specialisti dei temi trattati, in modo da offrire su ogni argomento relatori del massimo livello". (segue)

Dai blog