(Adnkronos) - In effetti, secondo quanto emerso nella conferenza stampa, i dieci anni di gestione della delega relativa ai tentativi obbligatori di conciliazione nelle controversie tra utenti e gestori sono stati caratterizzati, in Toscana, da un progressivo incremento di richieste al Corecom, nonché da un notevole aumento della complessità delle medesime e in particolare di quelle concernenti le riattivazioni d'urgenza. Nel 2013, grazie agli accordi raggiunti in udienza attraverso il Corecom, cittadini ed imprese hanno avuto un beneficio pari a 1.768.368 euro, per una media di 646,57 euro a conciliazione, al di là degli "accordi in itinere". Per le definizioni il dato rappresenta una stima, comunque in difetto, di circa 450 mila euro. In altre parole, dal 2004 al 2013, il Corecom ha consentito il rimborso o lo storno di una cifra che supera i 10 milioni di euro. Per quanto riguarda il numero di istanze, solo nel 2010 si è registrata una stabilizzazione di quelle pervenute rispetto al 2009. L'aumento delle istanze è infatti ripreso nel 2011 ed è proseguito nel 2012 e nel 2013. (segue)