(Adnkronos) - Tra le tappe piu' significative della sua attivita': la progettazione e costruzione, tra il 1955 e il 1958, del nuovo stabilimento Pininfarina di Grugliasco, la creazione del nuovo Centro Studi e Ricerche, inaugurato nel 1966; la nascita del Centro Dea (Centro di misura e progettazione tridimensionale) che, ulteriormente potenziato, nel 1971 assume la denominazione di Ccd (Centro di Calcolo e Disegno Automatico); l'inaugurazione nel 1972 della Galleria del Vento, la prima in Italia in scala 1:1 e tuttora una delle poche esistenti al mondo; la trasformazione di Pininfarina in holding finanziaria nel 1979; la nascita, nel 1982, della Pininfarina Studi e Ricerche Spa; il nuovo insediamento industriale Pininfarina a San Giorgio Canavese (To) e la quotazione di Pininfarina in Borsa nel 1986; E ancora la fondazione nel 1986 di Pininfarina Extra Srl, per mezzo della quale il Gruppo Pininfarina estende la sua attivita' verso tutti i settori del disegno industriale; l'acquisizione del nuovo stabilimento di Bairo Canavese (To) nel 1987; la creazione nel 1991 della Pininfarina Deutschland GmbH; l'inaugurazione del nuovo Centro di Engineering di Cambiano (To) nel 2002 e la fondazione nel 2003 di Pininfarina Sverige Ab. Professore di Progettazione di Carrozzeria al Politecnico di Torino dal 1974 al 1977, tra i numerosi incarichi, era stato presidente dell'Unione Industriale di Torino (1978-1984), deputato al Parlamento Europeo (1979-1988), presidente della Federazione delle Associazioni Industriali del Piemonte (1983-1988); Presidente dell'Oica-Organisation Internationale des Constructeurs d'Automobiles (1987-1989), copresidente del Comitato Promotore della Direttrice Ferroviaria Europea Transpadana ad Alta Capacita' Merci e Passeggeri (1991-2001), presidente Banca Crt (2001-2002), capo della delegazione italiana in seno alla Commissione Intergovernativa Italo-Francese per il nuovo collegamento ferroviario ad Alta Velocita' fra Lione e Torino (2001-2005), presidente Editrice La Stampa Spa (2004-2008) e consigliere d'Amministrazione della Ferrari Spa dal 1969 al 2011.