Cerca
Cerca
+

Mostre: a Firenze nel 2013 otto grandi esposizioni nei musei statali

default_image

  • a
  • a
  • a

Firenze, 30 dic. - (Adnkronos) - Dagli splendori dei Medici, con il trionfo al tempo di Papa Leone X, agli artisti spagnoli in Italia tra Cinque e Seicento, dall'arte nella Firenze dell'eta' comunale alla porcellana francese: sono questi i temi di alcune delle otto esposizioni temporanee che avranno luogo nei musei piu' illustri del Polo Museale fiorentino per il ciclo "Firenze 2013. Un anno ad arte", messo a punto dalla soprintendente Cristina Acidini, in preparazione della prossima stagione di maggior affluenza di visitatori nel capoluogo toscano. Iniziera' la Galleria degli Uffizi con "Norma e capriccio. Spagnoli in Italia agli esordi della maniera moderna" (5 marzo - 26 maggio), che mettera' a fuoco l'intenso scambio artistico fra grandi pittori e scultori spagnoli - a partire da Alonso Berruguete - e artisti fiorentini e italiani del Rinascimento inoltrato, entro i codici espressivi della prima "maniera". Poco dopo il Museo degli Argenti aprira' "Lusso ed eleganza. La porcellana francese a corte e la manifattura Ginori (1800 - 1830)" (19 marzo - 23 giugno), dedicata al primo trentennio di attivita' della manifattura Ginori di Doccia, un fenomeno di portata europea anche grazie all'intenso scambio che caratterizzo' il primo trentennio del XIX secolo con le manifatture francesi, in particolare con Sevres. Con "Nello splendore mediceo. Papa Leone X e Firenze" (26 marzo - 6 ottobre) il Museo delle Cappelle Medicee ricorda l'incoronazione del primo pontefice di casa Medici, Giovanni figlio di Lorenzo il Magnifico, ripercorrendo le sue iniziative e i suoi lasciti in campo artistico per la citta' natale e i luoghi della famiglia, in un periodo di sbalorditiva creativita' culturale tra Firenze e Roma. (segue)

Dai blog