
Arte: la Gioconda e' una Sforza, la prova nel ricamo sulla scollatura

Roma, 30 dic. - (Adnkronos) - Chi e' il misterioso personaggio ritratto da Leonardo da Vinci nella 'Gioconda', opera-simbolo del Rinascimento italiano? Per molti storici dell'arte si tratta certamente di Lisa Gherardini, moglie del mercante fiorentino Francesco del Giocondo. Altri ritengono che invece sia Bianca Giovanna Sforza, figlia di Ludovico il Moro. Tra questi ultimi, ci sono gli studiosi Carla Glori e Ugo Cappello, che a ulteriore riprova della loro tesi, hanno fatto uno studio comparativo sui ricami della scollatura dell'abito del celebre ritratto, e i nodi vinciani, realizzati tra il 1497 e il 1500 da un incisore milanese su disegno di Leonardo e custoditi nella Biblioteca Ambrosiana di Milano. "Il disegno del ricamo sulla scollatura della Gioconda -scrivono Glori e Cappello in una nota- e' ispirato alla moda dei 'vinci', lanciata da Beatrice d'Este nel 1493, e che e' strettamente connesso al clima culturale-artistico della corte sforzesca nell'arco 1493/99 del primo soggiorno milanese di Leonardo". La decorazione della scollatura e' costituita da tre motivi che i due studiosi hanno individuato "nel labirintico intrico a 'filo continuo' del nodo vinciano". Glori e Cappello hanno anche realizzato un montaggio fotografico che consente di verificare a prima vista che la forma piu' leggermente geometrizzata del ricamo sulla scollatura, coincide interamente con l'assemblaggio dei tre corrispondenti motivi di una delle incisioni dei nodi vinciani, la 9596b, custodita nella Biblioteca Ambrosiana. "Nel capolavoro di Leonardo -scrivono i due studiosi- tale piena corrispondenza non puo' essere considerata casuale bensi' frutto di elaborazione cosciente e direttamente collegata all'ambiente artistico-culturale sforzesco nella seconda meta' del 1490".
Dai blog

L'eroismo dei Carristi decorati nel 200esimo della Scuola di Cavalleria
