CATEGORIE

Legge di stabilità, tagli a Regioni e Sanità. Province, il 50% dei dipendenti in esubero, stipendio pieno fino al 2017

di Maurizio Belpietro domenica 21 dicembre 2014

2' di lettura

Sono quattro i miliardi di euro in meno che il governo verserà alle Regioni, con conseguenze prevedibili sulla sanità pubblica. In più, ci sono gli esuberi dalle Province in via di dismissione. La legge di stabilità approvata al Senato all'alba di sabato dichiara in esubero il 50% dei dipendenti delle province e il 30% di quelli delle città metropolitane. Le liste di chi "resta" deve essere consegnata dagli enti entro l'1 aprile 2015. Lo stipendio attuale per tutti i dipendenti è garantito fino al 2017, poi scatterà la "disponibilità" di due anni con taglio del 20% in busta paga. Le cessazioni partiranno dal 30 aprile 2019. La rivolta nelle Province - Le migliaia di dipendenti delle Province a rischio mobilità non hanno atteso il voto di fiducia per scatenare la protesta. Firenze ha guidato la sommossa, con i lavoratori che hanno letteralmente occupato le stanze del palazzo della Provincia. Cartelli, bandierine, sacchi a pelo e brande per passare la notte. "Qua saltano posti e servizi", lamentano allarmati dipendenti e sindacati: "Chi si occuperà della manutenzione delle strade, della sicurezza degli edifici scolastici, dei centri per l'impiego, della tutela ambientale?", domanda un "ribelle" dalle pagine di Repubblica.  Partecipate e Regioni - A proposito di tagli alla spesa, il governo chiude le micro-società partecipate che hanno più amministratori che dipendenti e le "aziende doppione". Come detto, alle Regioni vengono tagliati 4 miliardi di euro. Un provvedimento che quasi sicuramente avrà ripercussioni sulla Sanità, visto che questa voce ricopre l'80% delle uscite delle Regioni. Piove sul bagnato, visto che i 4 miliardi si sommano ai 2,3 già tolti nei mesi scorsi.

tag
regioni
regioni province
tagli province
esuberi province
licenziamenti province
legge di stabilità
manovra 2015

Riforme Autonomia, le Regioni Pd accelerano sul referendum

Il caso La deputata israeliana: "Indipendenza di Catalogna, Canarie e Baleari", Sanchez trema

Spararla grossa Giuseppe Conte la spara: "Reddito in ogni regione che conquisteremo"

Ti potrebbero interessare

Autonomia, le Regioni Pd accelerano sul referendum

La deputata israeliana: "Indipendenza di Catalogna, Canarie e Baleari", Sanchez trema

Giuseppe Conte la spara: "Reddito in ogni regione che conquisteremo"

Autonomia, sì al Senato: dallo Stato alle regioni, ecco che cosa cambierà

Stellantis celebra il nuovo Ad ma non fa chiarezza sul futuro

L’assemblea straordinaria di Stellantis che si è tenuta ieri ad Amsterdam, dove ha sede la società c...
Attilio Barbieri

Giorgia Meloni promossa da Unimpresa: "Indici positivi, ora consolidare il Pil"

Spread, inflazione, occupazione. Il Centro studi Unimpresa mette in “colonna” l’andamento dei principa...
Antonio Castro

Assegno extra e taglio di 50 euro: ecco le pensioni di agosto

Dal 1° agosto l’INPS erogherà le pensioni, con il cedolino disponibile online da lunedì 21 lugli...

Oms, guerra al vino italiano: prezzi folli per non farcelo più bere

Diranno che lo fanno per noie, quando qualcuno alzerà il dito per obiettare che “vivere da malati per mori...
Tommaso Lorenzini