(Adnkronos) - "La giornata di confronto tra istituzioni, operatori dell'informazione, direttori ed editori mette al centro dell'attenzione lo stato di salute del nostro sistema informativo - spiega Ruffato - nella convinzione che solo una informazione pluralista, libera, indipendente, e quindi solida nelle sue basi economiche, e' garanzia di una democrazia sana e partecipata. L'attuale crisi delle imprese editoriali e' infatti elemento di preoccupazione anche per le istituzioni, non solo per i risvolti economici e occupazionali, ma anche per le sue ricadute sul diritto-dovere all'informazione che e' requisito fondamentale e fondamento costituzionale della democrazia". Il piu' vasto scenario di crisi del mondo dell'informazione sara' analizzato dal presidente dell'Inpgi, Andrea Camporese, dal direttore della Federazione degli editori (Fieg), Fabrizio Carotti, dal rappresentante delle imprese radiofoniche e televisive aderenti ad AerAnti-Corallo, Massimo Rossignoli, dal direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, dal direttore della terza rete Rai, Andrea Vianello, dal segretario della Federazione nazionale della stampa, Franco Siddi, e dal presidente nazionale dell'Ordine dei giornalisti, Enzo Iacopino.(segue)