CATEGORIE

Veneto: lunedi' 28 si discute del futuro dell'informazione (3)

domenica 27 ottobre 2013

1' di lettura

(Adnkronos) - "La giornata di confronto tra istituzioni, operatori dell'informazione, direttori ed editori mette al centro dell'attenzione lo stato di salute del nostro sistema informativo - spiega Ruffato - nella convinzione che solo una informazione pluralista, libera, indipendente, e quindi solida nelle sue basi economiche, e' garanzia di una democrazia sana e partecipata. L'attuale crisi delle imprese editoriali e' infatti elemento di preoccupazione anche per le istituzioni, non solo per i risvolti economici e occupazionali, ma anche per le sue ricadute sul diritto-dovere all'informazione che e' requisito fondamentale e fondamento costituzionale della democrazia". Il piu' vasto scenario di crisi del mondo dell'informazione sara' analizzato dal presidente dell'Inpgi, Andrea Camporese, dal direttore della Federazione degli editori (Fieg), Fabrizio Carotti, dal rappresentante delle imprese radiofoniche e televisive aderenti ad AerAnti-Corallo, Massimo Rossignoli, dal direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, dal direttore della terza rete Rai, Andrea Vianello, dal segretario della Federazione nazionale della stampa, Franco Siddi, e dal presidente nazionale dell'Ordine dei giornalisti, Enzo Iacopino.(segue)

tag

Ti potrebbero interessare

Stellantis celebra il nuovo Ad ma non fa chiarezza sul futuro

L’assemblea straordinaria di Stellantis che si è tenuta ieri ad Amsterdam, dove ha sede la società c...
Attilio Barbieri

Giorgia Meloni promossa da Unimpresa: "Indici positivi, ora consolidare il Pil"

Spread, inflazione, occupazione. Il Centro studi Unimpresa mette in “colonna” l’andamento dei principa...
Antonio Castro

Assegno extra e taglio di 50 euro: ecco le pensioni di agosto

Dal 1° agosto l’INPS erogherà le pensioni, con il cedolino disponibile online da lunedì 21 lugli...

Oms, guerra al vino italiano: prezzi folli per non farcelo più bere

Diranno che lo fanno per noie, quando qualcuno alzerà il dito per obiettare che “vivere da malati per mori...
Tommaso Lorenzini