CATEGORIE

Bce in rosso per la prima volta dopo vent'anni: a quanto ammonta il buco

di Benedetta Vitetta venerdì 23 febbraio 2024

2' di lettura

"Tanto tuonò che piove” dice il noto proverbio e così, dopo aver tartassato per oltre un anno e mezzo i cittadini e le imprese europee riducendole praticamente alla fame con la stretta monetaria e i rialzi dei tassi d’interesse decisi ai piani alti della Banca Centrale Europea, ora - per la legge del contrappasso - ecco che persino i vertici della Bce si sono ritrovati in rosso. Dopo vent’anni, infatti, il bilancio dell’istituto guidato da Christine Lagarde si chiude con una perdita di 1,3 miliardi. Il risultato negativo è stato limitato grazie ai fondi accantonati negli scorsi anni. Senza quest’ ultimi, infatti, il rosso avrebbe sfiorato gli 8 miliardi.

«Per i prossimi anni la Bce chiuderà ancora in perdita prima di tornare a registrare utili quando la situazione si normalizzerà» si legge in una nota. E in una situazione del tutto similare si ritroverà anche la Banca d’Italia i cui risultati d’esercizio saranno diffusi alla fine di marzo. Solo per il 2022 le casse dell’Erario italiano avevano incassato, fra utile e imposte, 3 miliardi. Già lo scorso anno nel bilancio di Via Nazionale si leggeva come «le perdite lorde attese per il futuro, che al momento è possibile circoscrivere al biennio 2023-24, sono ampiamente coperte dai fondi patrimoniali accumulati sino a oggi proprio a fronte di questa eventualità». E quest’anno in più Bankitalia non potrà nemmeno contare sulla cedola dalla Bce che si era già ridotta a 7 milioni.

La Bce non assume più chi critica i dogmi verdi

«Ora mi dica e ci pensi bene: lei cosa pensa di Greta Thunberg?». Può sembrare curioso, ma nei colloq...

A mandare a gambe all’aria il conto economico della Lagarde è stato soprattutto il rialzo dei tassi d’interesse che ha prodotto un incremento della spesa per interessi sulle passività dell’Eurotower remunerate a tassi variabili. Gli interessi attivi percepiti dall’istituto centrale non sono invece aumentati nella stessa misura o allo stesso ritmo, poiché le attività sono per lo più a lunga scadenza e a tassi fissi.

Situazione destinata a protrarsi. In Italia il tasso di inflazione a gennaio è risalito allo 0,8% dallo 0,6% di dicembre (con un leggero calo, però, del carrello della spesa, dal 5,3 al 5,1%). Me nell’Euroizona la percentuale si è ridotta al 2,8% dal 2,9% del mese precedente, avvicinandosi all'obiettivo della Bce di un livello leggermente superiore al 2%. Dati positivi, insomma, che si scontrano però con un atteggiamento ancora assai guardingo dell’Eurotower. Nei verbali della riunione di politica monetaria del 24 e 25 gennaio il direttivo osserva che i dati sull'inflazione sono stati di recente costantemente al di sotto dei livelli previsti, suggerendo un processo «disinflazionistico più rapido del previsto» ma le prospettive «restano particolarmente nebulose nel breve periodo». Ci sarebbe stato quindi un «ampio consenso» dei membri del consiglio sul fatto che fosse prematuro discutere i tagli dei tassi.

Cambia tutto Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Fiato sospeso Carte di credito, incubo-dazi: ecco cosa può accadere

Allarmismi Dazi, sinistra e Bce insistono con l'assalto kamikaze agli Usa

tag

Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Carte di credito, incubo-dazi: ecco cosa può accadere

Dazi, sinistra e Bce insistono con l'assalto kamikaze agli Usa

Tommaso Montesano

Bce, i tassi precipitano al 2,5%: mutui stravolti, cosa cambia (e le cifre)

La7, rivolta contro Urbano Cairo: 3 giorni di sciopero, le ragioni

Sciopero a La7: l’assemblea dei giornalisti dell’emittente ha approvato quasi all’unanimità (un...

Dazi, l'accordo tra Cina e Usa fa volare ancora le Borse

La Cina si piega, le Borse decollano. Molti si ostinano a ritenerlo un pazzoide destinato a lasciare il segno nella stor...
Sandro Iacometti

Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

Gli Stati Uniti e la Cina hanno concordato nei colloqui che si sono tenuti a Ginevra, in Svizzera, la sospensione di par...

Mercati, nessuna Apocalisse sui listini: le Borse continuano a correre

Tempi duri per i gufi. Passano le settimane. E l’apocalisse dei mercati vaticinata dai profeti di sventura si osti...
Sandro Iacometti