CATEGORIE

Pensioni, aumenti dal 2026: gli aumenti fascia per fascia

Dal prossimo gennaio, gli assegni torneranno a crescere, anche se in modo contenuto. L'incremento sarà dello 0,8%
lunedì 14 aprile 2025

2' di lettura

In aumento le pensioni nel 2026: dal prossimo gennaio, gli assegni torneranno a crescere, anche se in modo contenuto. Le prime stime contenute nel Documento di economia e finanza (Def) 2025 indicano che l'incremento sarà dello 0,8%, dal momento che l’inflazione. dopo una fase di rallentamento, ha ricominciato a salire nel 2025 pur restando su livelli moderati grazie all’azione della Banca Centrale Europea.

Nel 2026 si torna al sistema originario di rivalutazione previsto dalla legge n. 448 del 1998. Sistema articolato in tre fasce di indicizzazione:
-100% della rivalutazione per le pensioni fino a quattro volte il trattamento minimo INPS;
-90% per la parte compresa tra quattro e cinque volte il minimo;
-75% per la parte eccedente cinque volte il minimo.

Dazi, le conseguenze: ecco cosa accadrà alle pensioni

Quali conseguenze avranno i dazi sulle pensioni? Le tariffe annunciate dal presidente americano Donald Trump hanno avuto...

Con il trattamento minimo del 2024 fissato a 598,61 euro, le soglie da considerare sono:
-Fino a 2.394,44 euro: aumento pieno dello 0,8%;
-Da 2.394,45 a 2.993,05 euro: rivalutazione parziale al 90%;
-Oltre 2.993,05 euro: solo il 75% della rivalutazione

Facendo qualche esempio, quindi, per la pensione di 1.000 euro l’incremento sarà di 8 euro; per il cedolino di 2.000 euro l'aumento sarà di 16 euro; per l'assegno di 3.000 euro l'incremento sarà di circa 24,63 euro; per la pensione di 5.000 euro l’aumento si attesterà sui 37,50 euro. L’aumento dell’inflazione, poi, coinvolgerà anche le pensioni minime e gli altri assegni assistenziali. In particolare, la pensione minima passerà da da 598,61 a 604,60 euro mensili; l'assegno sociale da 534,41 a 539,75 euro; la pensione di invalidità civile da 333,33 a 336,66 euro. Nel frattempo, si discute di un eventuale incremento straordinario della pensione minima che, se confermato, farebbe salire l’importo a 617,90 euro con una rivalutazione del 2,2%, oppure addirittura a circa 620 euro in caso di rivalutazione al 2,7%.

Pensioni, crescono speranza di vita ed età pensionabile? Durigon: "Fermeremo lo scatto"

Sale la speranza di vita, ma in questo modo aumenta anche l'età pensionabile. Questo è quanto certific...

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Cedolini Dazi, le conseguenze: ecco cosa accadrà alle pensioni

La mossa dell'esecutivo Pensioni, crescono speranza di vita ed età pensionabile? Durigon: "Fermeremo lo scatto"

tag

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Dazi, le conseguenze: ecco cosa accadrà alle pensioni

Pensioni, crescono speranza di vita ed età pensionabile? Durigon: "Fermeremo lo scatto"

Bomba-pensioni: aumenti fino a 1000 euro, chi li avrà

Il gioco di Mediobanca: dai una cosa a me e non ci guadagni

Viviamo tempi straordinari, dove succedono cose paranormali: la Chiesa cerca un nuovo Papa, Zelensky e Trump fanno prove...
Mario Sechi

Bessent, se anche il capo del Tesoro Usa spara sulla finanza "green"

L’attenzione del Fondo Monetario Fondo Monetario Internazionale (Fmi) e della Banca Mondiale negli ultimi anni ha ...
Benedetta Vitetta

Mediobanca, Ops su Banca Generali per 6,3 miliardi

Da Mediobanca un rilancio e un'altra mossa che scuote il panorama bancario e finanziario italiano ed europeo. Piazze...

Moneta, il sabotaggio cinese al Made in Italy

Oggi in edicola torna "Moneta", l'allegato economico con Libero, Il Giornale e il Tempo. Tra gli approfond...