CATEGORIE

Ucraina, viene giù tutto: corruzione, cacciati due ministri

mercoledì 12 novembre 2025

2' di lettura

Nuovo terremoto politico in Ucraina, con un fuggi fuggi dal governo di Volodymyr Zelensky. La premier Yulia Svyridenko, in un post su X, ha confermato che i ministri di Giustizia ed Energia saranno formalmente destituiti dai loro incarichi. 

"Ho presentata una mozione alla Verkhovna Rada per destituire il ministro della Giustizia Herman Halushchenko e la ministra dell'Energia Svitlana Hrynchuk. I ministri hanno presentato le loro dimissioni secondo le modalità previste dalla legge", ha riferito la prima ministra. Il presidente ucraino Zelensky aveva chiesto poco prima le dimissioni dei ministri della Giustizia e dell'Energia a seguito dello scandalo di corruzione che coinvolge la compagnia nucleare statale Energoatom.

L'addio è stato confermato dalla stessa ministra Hrynchuk: "Ho scritto una lettera di dimissioni", ha spiegato sul suo profilo di Facebook, sostenendo però di non essere responsabile di "alcuna violazione della legge". Il caso di corruzione vede coinvolti anche il suo predecessore in quella posizione, German Galushchenko, e Timur Mindich, uno stretto collaboratore di Zelensky, che ha lasciato l'Ucraina poco prima che scoppiasse lo scandalo.

La Russia sfonda a Pokrovsk "grazie alla nebbia": cosa sta succedendo

Dal "Generale Inverno" al "Comandante nebbia": gli eventi atmosferici assistono ancora una volta la ...

Una turbolenza estrema ai vertici del Paese che coincide con un contesto bellico sempre più difficile. Anche il ministro della Difesa italiano Guido Crosetto, a margine del question time alla Camera, ha confermato come "la situazione, "come dico da mesi, non migliora ed è difficile pensare che possa migliorare indipendentemente dagli aiuti militari. C'è, poi, il fatto che per Putin, come dico da sempre, il tempo e i morti non contano, mentre per tutto il resto del mondo sì, e questo è l'avvertimento anche per l'Europa". 

"Sto preparando il dodicesimo pacchetto di aiuti, a breve lo andrò a presentare al Copasir: sono aiuti e anche consistenti all'Ucraina", ha spiegato Crosetto, che durante il question time ha risposto sul tema della spesa per la difesa. "La Nato ha fissato l'obiettivo del 5% del prodotto interno lordo per la difesa. Di questo, l'1,5 dovrebbe riguardare le funzioni di sicurezza più generali, mentre il restante 3,5 dovrebbe essere riferito alla difesa in senso stretto e, quindi, rientra nella competenza diretta del mio dicastero. Il calcolo è semplice: questo traguardo implica un incremento medio tra lo 0,15 e lo 0,20 per cento del Pil l'anno fino al 2035, da conseguire in modo graduale e flessibile, tenendo conto del quadro macroeconomico e della compatibilità di bilancio. Sarà naturalmente il Parlamento, attraverso l'esame delle leggi di bilancio dei prossimi anni, a definire e modulare il percorso anno per anno, in coerenza con gli obiettivi di sostenibilità e sicurezza nazionale. Per quanto mi riguarda, ho avuto assicurazioni dal ministro dell'Economia e delle finanze, Giorgetti - rivela Crosetto - che una volta usciti dalla procedura del deficit eccessivo, già da quest'anno, già dal prossimo anno l'incremento dello 0,15 verrà fatto, successivamente dello 0,15 per il 2027 e dello 0,20 per l'anno successivo, come da documento approvato dalla Camera". 

tag
ucraina
volodymyr zelensky
yulia svyridenko
herman haluschenko
svitlana hrunchiuk
energoatom

Intoppo all'ingresso in Ue Ucraina, la Tangentopoli di Kiev: cosa rischia ora Zelensky

Colloqui Ucraina, Crosetto a Berlino per la riunione dei ministri della Difesa di 5 paesi europei

Il raid Kiev sotto attacco russo, almeno un morto e 24 feriti

Ti potrebbero interessare

Ucraina, la Tangentopoli di Kiev: cosa rischia ora Zelensky

Carlo Nicolato

Ucraina, Crosetto a Berlino per la riunione dei ministri della Difesa di 5 paesi europei

Kiev sotto attacco russo, almeno un morto e 24 feriti

Russia, pioggia di piombo su Kiev dopo il tentato attentato al cimitero

Stoccolma, bus si schianta contro la pensilina: morti e feriti

Dramma a Stoccolma, dove un autobus si è schiantato contro una pensilina lungo la Valhallavagen, nel quartiere Os...

Ilaria Salis, l'Ungheria affonda il colpo: "Antifa Ost, insieme a lei"

"Antifa Ost non è un 'gruppo di attivisti': è un'organizzazione terroristica". L'...

Ucraina, la Tangentopoli di Kiev: cosa rischia ora Zelensky

Pochi giorni dopo il vertice sull’allargamento dell’Unione Europea, in cui si è sostanzialmente detto...
Carlo Nicolato

Andrea cacciato da Camilla e Kate? Umiliato pure da Sarah Ferguson

Re Carlo III oggi compie 77 anni e nemmeno in un giorno di festa per il sovrano d’Inghilterra mancano nuove polemi...
Redazione