CATEGORIE

Startup: Federmanager Academy premia l'innovazione di 'Staycool'

domenica 15 aprile 2018

3' di lettura

Roma, 10 apr. (Labitalia) - E' Staycool, l’idea imprenditoriale per il risparmio energetico, la migliore startup scelta da Federmanager Academy, nell'ambito di Ecosistema Together, percorso progettuale in 5 tappe conclusosi oggi a Roma. A Alessandro Benedetti, componente del team vincitore, è andato il premio speciale messo a disposizione da Federmanager: la partecipazione allo Study Tour di Federmanager Academy in Silicon Valley in programma a giugno. Ecosistema Together è un progetto realizzato da Federmanager Academy, la Management School della Federazione, con la collaborazione di Digital Magics, il più importante incubatore di startup digitali made in Italy, attivo su tutto il territorio italiano, e patrocinato da Fondirigenti, il Fondo interprofessionale per la formazione dei dirigenti promosso da Confindustria e Federmanager. Il percorso ha preso l’avvio a Roma nel mese di gennaio e ha toccato, in cinque tappe, tutto il territorio italiano con l’obiettivo di creare un ecosistema virtuoso in cui sviluppare l’innovazione. Un'attività intensa di confronto e lavoro qualificato che ha visto protagoniste oltre 20 imprese aderenti a Fondirigenti, più di 20 startup italiane, selezionate da Digital Magics, e tanti manager e professionisti che hanno agito come freelance o a supporto delle stesse aziende e startup. Per valutare i progetti innovativi che durante i 5 incontri sono nati dalla sinergia tra aziende, startupper e manager, è stata creata una commissione ad hoc composta da Mario Cardoni, direttore generale di Federmanager, Costanza Patti, direttore generale di Fondirigenti, Giacomo Gargano, presidente di Federmanager Roma, Helga Fazion e Federico Mioni, rispettivamente presidente e direttore di Federmanager Academy, Layla Pavone, Chief Innovation Marketing e Communication Officer di Digital Magics e Marco Guarna, partner di Digital Magics Roma. "Con questo progetto - ha dichiarato Fazion - ci eravamo proposti di unire in uno stesso ambito di lavoro giovani startupper e dirigenti in servizio e anche in ricollocazione, per creare una contaminazione positiva. Siamo contenti - ha detto ancora - di aver coinvolto, anche grazie all’assistenza costante e qualificata di Digital Magics, più di 120 persone, circa 25 aziende, e di aver realizzato i 5 eventi in varie aree del Paese, compreso il Sud Italia, a cui si aggiunge questa giornata di chiusura a Roma, in cui vediamo nella stessa sala quei gruppi di interlocutori che si sono confrontati e che oggi sono in competizione per aggiudicarsi il riconoscimento di 'migliore idea di innovazione radicale'". "I risultati delle iniziative strategiche di Fondirigenti, tra le quali rientra Ecosistema Together, favoriscono l’innovazione - ha dichiarato Carlo Poledrini, presidente del Fondo sostenitore del progetto - e offrono indicazioni sulle aree di fabbisogno utili alla definizione delle future attività di supporto alla managerializzazione delle imprese, con particolare attenzione alle Pmi". "Questo progetto, che si conclude oggi con l’evento finale di un percorso di cinque tappe in tutta Italia per l’informazione tra nuova imprenditorialità, manager e aziende, ha riscontrato un grande successo non solo per i risultati in termine di presenze, ma soprattutto per la qualità dei protagonisti", ha sottolineato Marco Gay, amministratore delegato di Digital Magics. "Due delle startup che abbiamo selezionato per Ecosistema Together - ha proseguito Gay - hanno vinto in questi mesi importanti premi e riconoscimenti e durante gli incontri sono stati creati progetti industriali molto interessanti in campo IoT, food, fashion e learning che hanno risposto, in maniere concreta e innovativa, alle esigenze delle imprese partecipanti e aderenti a Fondirigenti, che sono leader nei loro settori di riferimento a livello nazionale e locale. Come Digital Magics, grazie a questa collaborazione con Federmanager Academy, siamo soddisfatti di aver potuto contribuire a creare innovazione aperta alle imprese partner, ed è importante per noi continuare a confrontarci e a portare la cultura dell’innovazione digitale proprio partendo dai territori". "Abbiamo messo a lavorare insieme sistemi -ha concluso il presidente Federmanager, Stefano Cuzzilla- che nella realtà spesso faticano a dialogare. Perciò, grazie a questo progetto, oggi non vince solo la migliore startup, ma vincono tutti: manager, giovani innovatori, imprese. Il compito della nostra organizzazione è quello di garantire competitività e sviluppo al Paese anche facilitando i processi che valorizzano l’incontro tra idee, talenti e competenze. Nell’epoca 4.0 il management svolge un ruolo fondamentale nella costruzione di nuovi ecosistemi".

tag

Onu, il ministro Crosetto incontra l'omologo cinese Ammiraglio Jun Dong

"A Berlino, in occasione della riunione Ministeriale delle Nazioni Unite sul Peacekeeping, importante incontro con ...

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...