CATEGORIE

Arriva la Superluna, occhi al cielo

Astronomia
domenica 3 dicembre 2017

3' di lettura

Roma, 3 dic. (AdnKronos) - Occhi puntati al cielo, dopo un anno di assenza arriva la super Luna. Il nostro satellite, infatti, raggiunge la fase di Luna Piena in prossimità del proprio perigeo, ovvero la minima distanza dalla Terra - che raggiungerà nelle prime ore del 4 dicembre - pari a 357.495 chilometri, contro una distanza media di poco più di 384.000 chilometri. Dunque la Luna sarà un po’ più vicina, più luminosa e un po’ più grande del solito. Condizione questa, spiegano gli astrofisici del Virtual Telescope Project, che viene ormai popolarmente indicata come 'Superluna'. Il termine in sé, chiariscono, "non ha valenza scientifica: in astronomia si preferisce parlare di Luna Piena al Perigeo, ma senza dubbio l’appellativo di 'Superluna' ha un fascino tutto suo". Viene considerata 'Superluna' sia la Luna Piena che la Luna Nuova, a patto che essa si verifichi in prossimità del perigeo lunare, ossia con il nostro satellite alla minima distanza dalla Terra. La Luna, infatti, descrive attorno al nostro pianeta un’orbita marcatamente ellittica, perciò la sua distanza da noi non è costante, ma varia tra un valore minimo (perigeo) e un valore massimo (apogeo). "Naturalmente - sottolineano gli esperti - a Luna Nuova non è visibile nel cielo, pertanto l’unica 'Superluna' osservabile è quella piena, a meno che non si verifichi un’eclissi di Sole in corrispondenza della 'Superluna' nuova, come accadde nel marzo del 2016". Nel 2017 le Superlune sono in tutto quattro, ma l’unica piena e visibile è proprio quella di stasera che chiude il ciclo di quest’anno. "La prossima 'Superluna' apparirà circa il 7% più grande e un po’ più luminosa della media, ma solo un osservatore esperto potrà rendersene conto" afferma Gianluca Masi, astrofisico, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project. Infatti, prosegue Masi, "si tratta di variazioni non proprio eclatanti, che tuttavia aggiungono fascino all’evento, preziosa occasione per ammirare il nostro satellite naturale nel contesto del cielo notturno, un paesaggio sempre più trascurato e dimenticato". Lo spettacolo della Luna Piena, ancor più quello della 'Superluna', è massimo al suo sorgere, ovvero al calar del Sole, o al tramonto del nostro satellite, ossia all’alba (la Luna Piena brilla in cielo dalla parte opposta rispetto alla nostra stella, sicché essa sorge al tramonto del Sole e tramonta all’alba). "Durante il crepuscolo - dice l’astrofisico Gianluca Masi - la luce solare residua consente di ammirare il paesaggio terrestre mentre la Luna piena si alza o cala sull’orizzonte". "Di notte - prosegue Masi - la sua luce è molto intensa, quasi abbagliante, rispetto a quella molto discreta del panorama". Al suo sorgere, la Luna, aggiunge l’astrofisico, "si proietta dietro palazzi ed elementi del paesaggio, generando la sensazione che il suo disco sia più grande, ma è solo un’illusione ottica, dovuta appunto alla presenza nel campo visivo di termini di paragone, tratti dall’ambiente”. Il Virtual Telescope, grazie ai suoi strumenti mobili, è pronto a riprendere la 'Superluna' mentre sorge sull’orizzonte di Roma, tra i più celebri monumenti della Capitale, condividendo in diretta la visione, come sempre, con i curiosi di tutto il mondo. A commentare l’evento dal sito vitrtualtelescope.eu è proprio l’astrofisico Gianluca Masi e la diretta è fissata a partire dalle 17.

tag

Onu, il ministro Crosetto incontra l'omologo cinese Ammiraglio Jun Dong

"A Berlino, in occasione della riunione Ministeriale delle Nazioni Unite sul Peacekeeping, importante incontro con ...

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...