CATEGORIE

Rai, piano industriale: cosa succede a Viale Mazzini

di Lucia Esposito domenica 10 agosto 2014

2' di lettura

Il clima si fa sempre più caldo in Viale Mazzini da quando il piano industriale ha previsto la rivoluzione delle news con il possibile accorpamento di alcune testate giornalistiche. E' - come scrive Il Giornale - scoppia la guerra dei direttori. Il punto è capire chi avrà le redini della super-redazione. Ma questo apre altri scenari: che fine farebbero i direttori senza poltrone? Da dieci testate giornalistiche si dovrebber arrivare a sole due. Il dg Gubitosi  ha spiegato, via mail a tutti i dipendenti, che la riforma si "articolerà in due fasi. La prima, da completare entro il 2016, prevede la creazione di due testate: la Newsroom1 che integra le redazioni di Tg1 e Tg2 più Rai Parlamento e la Newsroom2 come fusione di Tg3Rainews24 e TgR". In un secondo momento si arriverà ad accorpare tutti i tg in una sola testata. Il piano ha già trovato l'opposizione del sindacato dei giornalisti Rai, l'Usigrai, che già intravede prepensionamenti ed esuberi. Ma ci sono poi anche questioni di gerarchie da affrontare.  Che fine faranno i 35 vicedirettori e, soprattutto, chi guiderà redazioni strategiche come quella politica o economica: l'attuale capo del Tg1 o quello del Tg2?. Secondo quanto scrive Il Giornale, in pole position per guidare le due maxiredazioni ci sono Mario Orfeo del Tg1 e Monica Maggioni (Rainews24). E che fine farebbe Bianca Berlinguer? Ora che è svanita l'ipotesi Ballarò con l'arrivo del vicedirettore di Repubblica Massimo Giannini, la Berlinguer chiede una striscia presereale o un ruolo che corrisponda alla direzione di un telegiornale. Nessuno crede davvero che possa accettare di prendere ordini dalla Maggioni o da Orfeo.   

Gli ascolti Tg1, "Habemus Papam" da record: lo share vola al 42,8%

Cosa succede È Sempre Cartabianca non va in onda: "Bianca Berlinguer non sta bene"

Passo indietro Mauro Corona, addio Berlinguer? "Solo vanità, basta tv"

tag

Tg1, "Habemus Papam" da record: lo share vola al 42,8%

È Sempre Cartabianca non va in onda: "Bianca Berlinguer non sta bene"

Mauro Corona, addio Berlinguer? "Solo vanità, basta tv"

Stefano De Martino, un caso in Rai: incassa tre "no"

Onu, il ministro Crosetto incontra l'omologo cinese Ammiraglio Jun Dong

"A Berlino, in occasione della riunione Ministeriale delle Nazioni Unite sul Peacekeeping, importante incontro con ...

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...