CATEGORIE

Venezia: Sanguineti senza freni, io non sono Bruno Vespa

domenica 31 agosto 2014

2' di lettura

Venezia, 29 ago. - (Adnkronos) - Tatti Sanguinetti porta a Venezia Classici Documentari, come regista, il doc 'Giulio Andreotti - Il cinema visto da vicino', sul divo Giulio e la settima arte. Il documentario è costruito con il montaggio di spezzoni di film e immagini d'epoca sull'ossatura formata da brani della monumentale intervista che Andreotti aveva concesso, a 'puntate', a Sanguineti e Pier Luigi Raffaelli dal 2003 al 2005. L'avvio e' luciferino, con Andreotti che si dilunga su un film che lo appassiono', 'Il dottor Jekyll e Mr. Hyde': "Andreotti sorpende con questa dichiarazione angelicata luciferina, 'ho conosciuto molti uomini che nei giorni pari erano dei cherubini e nei giorni dispari dei demoni'. Questa cosa -spiega Sanguineti all'Adnkronos- non è solo una indicazione di poetica o di intelligenza o di strategia comunicativa, Andreotti doppio o Andreotti che rimbalza le accuse che gli fanno, ma e' anche una specie di dichiarazione di metodo: c'e' una domanda che viene come a caso, c'e' una risposta maliziosissima, sornionissima, che è l'Andreotti di sempre, poi ci sono io che torno alla carica, che rompo le palle". Dalle domande di Sanguinetti esce un Andreotti umorista ma anche glaciale, che fa paura: "Certo perche' io non sono Bruno Vespa, non sto nel minestroncino riscaldato della settimana politica appena trascorsa. Svario, sono sorprendente, passiamo dalla Bergman a Rossellini, dal seminario a Gassman, De Sica, il Papa, Maria Goretti, i pensionati che hanno fame, forse solo appetito. Ho imparato che bisogna mettersi d'accordo ma bisogna soprendersi. Devo accoltellarti mentre ti intervisto, se c'è un po' del tuo sangue l'intervista e' piu' bella". Il materiale su Andreotti nella mani di Sanguineti e' tantissimo, piu' che abbastanza perche' questo doc abbia un seguito, ma questo, dice lui, "lo dobbiamo chiedere all'Istituto Luce che è il produttore maggioritario del film, io sono il coproduttore e mi piacerebbe tanto ma non lo so. Qualcuno dovrà scucire qualche soldino, che fino ad ora non è stato scucito", afferma Sanguineti e aggiunge: "Sto parlando del mio partner, lo Stato cinematografico, l'Istituto Luce, la Rai cui questa cosa è stata proposta, offerta e che non ci ha mai cagato. Scusami presidente".(segue)

tag

“Malamore”, diretto da Francesca Schirru, racconta la schiavitù di un amore malato. Nei cinema dall'8 maggio

La storia si svolge nel cuore della Puglia, dove si vive un amore rubato tra il silenzio e l'indifferenza di chi sa,...
Annamaria Piacentini

Steven Basalari sbarca a Bari: "Con mollica o senza" invade la Puglia

La favola di Steven Basalari continua. L'imprenditore bresciano, numero uno nel mondo delle discoteche, apre anche a...

Enit a Dubai: "Aumento del 21% degli arrivi in Italia dal Medio Oriente rispetto al 2024"

Enit, presente all’Arabian Travel Market (Atm) di Dubai - fiera di riferimento per il settore dei viaggi in entrat...

GUBER APPROVA IL BILANCIO 2024: AUMENTO DEL 31,5% DELL’UTILE, PATRIMONIO NETTO CRESCIUTO DEL 17,0%, CET1 al 32,3%

L’assemblea degli azionisti di Guber Banca S.p.A. ha approvato i risultati del bilancio 2024 che si presenta come ...