CATEGORIE

Arte: due antichi busti di marmo di eta' romana restituiti agli Uffizi (2)

domenica 27 ottobre 2013

2' di lettura

(Adnkronos) - "Questa iniziativa avvalora, attraverso l'arte e la cultura, l'inscindibile legame tra lavoro e formazione. Rappresenta la dimostrazione di come la collaborazione tra enti pubblici, aziende del territorio e agenzie formative possa creare opportunità di lavoro, crescita culturale, arricchimento da un punto di vista umano e artistico di Firenze - ha dichiarato il presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci - È un piacere poter restituire agli Uffizi queste opere dopo il restauro compiuto da giovani ambiziosi e sapientemente seguiti da insegnanti e professionisti con lunga esperienza del recupero dei beni artistici". "Ogni occasione utile a stringere relazioni forti con le istituzioni fiorentine è assai gradita e anzi ambìta dagli Uffizi - ha commentato il Direttore della Galleria, Antonio Natali - che da sempre aspirano a essere aperti alle terre intorno. Dopo la convenzione per 'La città degli Uffizi' firmata nel 2008, l'episodio del ritorno in Galleria di due busti da Palazzo Medici Riccardi rinsalda i legami di collaborazione fra i due istituti fiorentini". "Lieta per l'iniziativa della consegna di due degli antichi marmi della collezione Riccardi alla Galleria degli Uffizi e per il riordino delle collezioni del Palazzo", così è intervenuta la sovrintendento Cristina Acidini. Nello specifico le opere che torneranno alla Galleria degli Uffizi, sono "Busto di giovane", scultura marmorea della prima metà II sec. d.C. impostata su di un busto togato probabilmente antico ma non pertinente, dove la testa appare ispirata a modelli policletei databili alla fine del V sec. a.C.; "Busto di Dioscuro" opera della metà del II sec. d.C. caratterizzata da una testa, posta su busto moderno, che ha subìto un erroneo restauro moderno che ha trasformato la calotta sulla sommità del capo (levigata già in antico in previsione della collocazione di un copricapo) in un berretto frigio, tradizionale attributo di Paride. Gli altri 10 busti della collezione riportati in vita dal restauro troveranno a breve una giusta collocazione all'interno di Palazzo Medici Riccardi: alcuni saranno posizionati nella veranda di ingresso del primo piano, una scultura sarà esposta nella stanza del Presidente e altri al piano terreno.

tag

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...