CATEGORIE

Alice Munro è premio Nobel letteratura 2013

La scrittrice canadese, 82 anni, a luglio aveva annunciato il ritiro. Il premio poiché "maestra del racconto contemporaneo"
di Michele Chicco domenica 13 ottobre 2013

Alice Munro

1' di lettura

Alice Munro, canadese classe 1931, è il premio Nobel per la letteratura 2013. La scrittrice nordamericana, dopo aver compiuto 82 anni, a luglio ha annunciato la volontà di lasciare la scrittura sulla scia della decisione presa da Philip Roth. Ora dopo aver conquistato il premio più ambito potrebbe ritornare a scrivere. La Munro è stata insignita del premio dall'Accademia Reale Svedese in quanto "maestra del racconto contemporaneo". In libreria è stato da poco pubblicato un Meridiano della Mondadori che raccoglie parte della produzione letteraria dell'artista canadese e tra i suoi titoli si ricordano In fuga, La vista da Castle Roche e Troppa Felicità. Nella storia - Dal 1901 a oggi, solo tre donne sono state insignite del Nobel per la letteratura, tra cui l'italiana Grazia Deledda, nel lontano 1928: "Sono stordita. Ho saputo solo ieri di essere in lista", ha confessato la scrittrice al network canadese Cbc. "Ora spero ci sia più attenzione per gli scrittori canadesi", ha aggiunto la Munro, che durante l'annuncio del Nobel (in Canada erano le 4 del mattino) stava dormendo. Già vincitrice, per ben tre volte, del Governor General's Award, il premio letterario più ambito nella sua patria, Alice Munro è stata definita la "Cechov canadese". Storie profonde, intime e delicate, in cui ogni personaggio è studiato nei minimi particolari attraverso dettagliate introspezioni psicologiche. Tra i temi più toccati dalla scrittrice, i problemi adolescenziali, il rapporto tra i giovani e le famiglie, il matrimonio, la vecchiaia e la solitudine.  

Il Nobe Isaac B. Singer La letteratura non deve salvare ma narrare storie che non annoiano

Il Nobe Isaac B. Singer Alberto Pezzini: la letteratura non deve salvare ma narrare storie che non annoiano

La sparata del premiato Toshiyuki Mimaki, Gaza non è Hiroshima: che figuraccia il Nobel

tag

La letteratura non deve salvare ma narrare storie che non annoiano

Alberto Pezzini: la letteratura non deve salvare ma narrare storie che non annoiano

Alberto Pezzini

Toshiyuki Mimaki, Gaza non è Hiroshima: che figuraccia il Nobel

Giovanni Sallusti

Giordano Tedoldi: Nobel ai biologi scopritori delle molecole che svelano i tumori

Giordano Tedoldi

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...