CATEGORIE

Ambasciator Mortadella: alla fine in Africa ci va lui (e non Veltroni)

L'Onu gli propone un incarico nel Sahel, nell'Africa sub-sahariana, nei pressi del Mali
di Andrea Tempestini domenica 7 ottobre 2012

Prodi visto da Benny: l'europagliaccio

2' di lettura

Il Colle può attendere (forse). Romano Prodi assume un nuovo incarico: sarà inviato speciale per il Sahel, l'area dell'Africa sub-sahariana a rischio instabilità, in particolare, per le ripercussioni del conflitto in Mali. Il segretario generale dell'Onu, Ban Ki-moon, intende nominare il Mortadella per il delicato incarico, e lo ha comunicato al Consiglio di Sicurezza con una lettera indirizzata al presidente, l'ambasciatore guatemalteco Gert Rosenthal, che a sua volta ha informato gli altri quattoridici membri, annunciando che prenderà atto della nomina di Prodi, e dunque l'omologherà, se non gli saranno notificate obiezioni entro le 10 di martedì, ora di New York, le 16 in Italia. Sembra un quadretto a metà tra la parodia e un film di James Bond, ma è tutto vero, nomi compresi: l'ex presidente del Consiglio se ne va (forse) in Africa. Per lui è stato creato un nuovo ruolo, quello di ambasciator Mortadella. Prodi l'africano - Certo, il "pericolo" della scalata al Colle è tutt'altro che scongiurato. Il piano per portare Prodi sulla poltrona che, a breve, Giorgio Napolitano lascerà libera esiste e forze trasversali del Parlamento si adoperano per portarlo a compimento. La speranza, per chi non vede di buon occhio l'insediamento di Prodi al Quirinale, è che l'incarico di ambasciatore per il Sahel almeno lo distragga un po' dal proposito. Per convincerlo ad impegnarsi nel Continente Nero, Ban Ki-moon, nella sua missiva, ha ricordato "la lunga e onorata carriera del signor Prodi al governo e nella diplomazia internazionale come fautore di consenso, avendo egli servito per parecchi anni quale primo ministro dell'Italia e quindi presidente della Commissione Europea". Tra l'altro, già dal 2008, l'ex presidente del Consiglio italiano presiede il Gruppo di Lavoro Onu-Unione Africana per le missioni di pace in Africa. Al centro del suo possibile prossimo incarico si pone soprattutto il progetto di dare vita a una forza multinazionale per il Mali e gli Stati vicini, creata con il sostegno dello stesso Palazzo di Vetro dall’Ua e dall’Ecowas, la Comunità Economica dei Paesi dell’Africa Occidentale, la principale organizzazione regionale.

Albania, via libera dall'Onu al piano britannico ispirato all'Italia: cosa cambia

Ancora lei Francesca Albanese resta all'Onu: l'odio anti-Israele paga

La nomina Germania, "la verde Baerbock presidente dell'assemblea generale Onu". Si scatena la polemica

tag

Albania, via libera dall'Onu al piano britannico ispirato all'Italia: cosa cambia

Francesca Albanese resta all'Onu: l'odio anti-Israele paga

Andrea Morigi

Germania, "la verde Baerbock presidente dell'assemblea generale Onu". Si scatena la polemica

Macron ha fallito anche in Mali: l'ombra di Prigozhin sull'Eliseo

Maurizio Stefanini

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...