CATEGORIE

Semenya e Attar, le donne simbolo di quest'Olimpiade

Entrambe in gara negli 800 per scordare il passato. La sudafricana Caster si qualifica e dimentica le polemiche sul suo sesso. La saudita Sarah corre col velo e resta fuori, ma scrive la storia
di Giulio Bucchi domenica 12 agosto 2012

Caster Semenya e Sarah Attar

2' di lettura

  Diventeranno i due volti femminili più rappresentativi di Londra 2012, a modo loro. Caster Semenya e Sarah Attar, entrambe al debutto olimpico, sono state le protagoniste delle batterie degli 800 metri donne. La prima, sudafricana, si è qualificata in semifinale con il tempo di 2'00"71. Una formalità, per lei che nel 2009 è stata campionessa del mondo a sorpresa. Ma una vittoria, visto che da allora e per molti mesi si è portata sulle spalle il peso di dubbi sulla sua identità sessuale. Maschio, femmina, ermafrodita? La Attar, invece, ha chiuso in 2'44"95: è saudita, e per rispetto della propria religione islamica ha gareggiato indossando pantaloni lunghi, maglietta verde a maniche lunghe, velo speciale in testa: abbigliamento non proprio aerodinamico. Anche in questo caso, il cronometro è un dettaglio: lei e la judoka Wodjan Ali Seraj Abdulrahim Shahrkhani sono state le prime rappresentanti donne dell'Arabia Saudita alel Olimpiadi. Due rivincite - A Berlino 2009, dove vince con il tempo di 1'55"45 (record personale), la Semenya si fa conoscere al mondo. E lì iniziano le sue tribolazioni. La Federazione internazionale dell'atletica chiede al Sudafrica di dare prova della 'femminilità' dell'atleta, all'epoca appena 18enne. I primi test danno un responso choccante: la Semenya sarebbe uno pseudoermafrodita, con testicoli al posto di utero e ovaie. Un risultato mai confermato ufficialmente dalla Iaaf, per preservare la privacy dell'atleta, ma che non ha precluso a Caster la partecipazioni alle gare femminili. E il 27 luglio scorso è stata la portabandiera per il Sudafrica alla cerimonia di apertura dei Giochi. Meno celebre, invece, la Attar. Per lei non parlano i risultati in campo, ma la sua semplice presenza a Londra: "Essere qui a rappresentare le donne dell’Arabia Saudita è l’onore più grande che ci sia", ha detto oggi Sarah all'arrivo dei suoi 800, 40 secondi dopo i migliori. "Questo è un momento storico - ha aggiunto -. Spero che possa cambiare le cose, si tratta di un enorme passo avanti. E' un’esperienza veramente incredibile".    

Panchina Carlo Ancelotti, "no al Brasile": chi gli offre 50 milioni netti a stagione

Intesa più vicina Ucraina, la pace trumpiana sta funzionando

Mosca-Riad Bin Salman dopo la telefonata a Putin: "Pieno sostegno a tutte le iniziative della Russia"

tag

Carlo Ancelotti, "no al Brasile": chi gli offre 50 milioni netti a stagione

Ucraina, la pace trumpiana sta funzionando

Carlo Nicolato

Bin Salman dopo la telefonata a Putin: "Pieno sostegno a tutte le iniziative della Russia"

Bin Salman, ecco perché Trump punta su di lui per stabilizzare il Medio Oreiente

Mirko Molteni

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...