CATEGORIE

Halloween: Sardegna, la tradizione oscura la festa d'oltreoceano (2)

mercoledì 31 ottobre 2012

1' di lettura

(Adnkronos) - Gli adulti ricordano i cari estinti con una cena frugale, raccogliendosi poi intorno al focolare domestico per rievocare il passato e leggende legate alle tradizioni paesane. Al calar della notte si lasciava la tavola apparecchiata per i morti e in alcune zone anche le credenze restano aperte affinche' al loro arrivo possano nutrirsi a loro piacere. Anche le zucche non sono esclusive di Halloween. In Sardegna infatti venivano intagliate a rappresentare esseri spettrali, per far divertire e spaventare i bambini e si accendevano le lampade ad olio (lantias), una per ogni defunto di famiglia, per consentire ai defunti di trovare l'uscio della loro casa. E per tenere viva la tradizione, a Nuoro l'Isre, l'Istituto Superiore Etnografico della Sardegna dal 1° al 4 novembre donera' a tutti i bambini che visiteranno il Museo Deleddiano dolci e frutta secca che costituiscono l'offerta tradizionale delle famiglie nuoresi per la questua dei bambini per "su mortu mortu". I bambini potranno fruire dell'iniziativa visitando il Museo accompagnati dai familiari o dai docenti all'interno della programmazione scolastica.

tag

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...