CATEGORIE

Bellezza: Sime, 2 pazienti su 3 dal medico estetico su consiglio amiche

Salute
domenica 20 maggio 2012

1' di lettura

Roma, 18 mag. (Adnkronos Salute) - Le pazienti che frequentano lo studio di un medico estetico sono state spinte a farlo, generalmente, da un amico. E' quanto emerge da un'indagine effettuata dalla Società italiana di medicina estetica (Sime), che oggi a Roma apre il 33esimo congresso nazionale. L'indagine ha riguardato i pazienti che frequentano gli studi di medicina estetica. Quasi due pazienti su tre (62%) di quelle intervistate - si legge - ha ammesso di essersi avvicinato alla medicina estetica su consiglio di amiche e amici. Solo uno su cinque (19%) lo ha fatto su suggerimento del medico, mentre il 29% ha raccolto informazioni sui media. "Ormai - spiega Emanuele Bartoletti, segretario generale Sime - stiamo parlando di una disciplina medica nata 40 anni fa, di cui si occupano 5-10mila medici in tutta Italia". Due pazienti su tre sono andate per la prima volta dal medico estetico tra i 30 e i 50 anni, con una prevalenza maggiore della seconda decade sulla prima. Una su cinque, invece, lo ha fatto addirittura prima dei 30 anni. Ma non mancano le minorenni: una su 40, infatti, si è rivolta alla medicina estetica prima di diventare maggiorenne.

tag

Onu, il ministro Crosetto incontra l'omologo cinese Ammiraglio Jun Dong

"A Berlino, in occasione della riunione Ministeriale delle Nazioni Unite sul Peacekeeping, importante incontro con ...

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...