CATEGORIE

In Toscana le case popolari diventano green, pannelli fotovoltaici sui tetti

L'intervento permetterà di produrre 5,5 milioni di kilowattora annui, pari al consumo di 1800 famiglie
domenica 21 ottobre 2012

2' di lettura

Roma, 17 ott. - (Adnkronos) - In Toscana le case popolari diventano green. Il progetto della regione, infatti, permetterà di rimuovere l'eternit sui tetti della case popolari, sostituendolo con pannelli fotovoltaici. E non solo. Il progetto permette anche di ricavare energia elettrica 'pulita' e di generare un ritorno economico, che copre i costi. L'iniziativa, che è già stata attuata su 26 edifici (24 nell'area fiorentina e 2 in quella di Massa e Carrara) coinvolgerà ora un altro centinaio di stabili appartenenti al patrimonio di edilizia residenziale pubblica della Toscana. L'assessore alla casa della Regione Toscana, Eugenio Baronti spiega che , "affinché il quantitativo di energia prodotto sia congruo per ammortizzare i costi ci vuole che il tetto dell'edificio abbia una dimensione sufficiente e che l'irraggiamento solare sia adeguato. Circa 130 edifici per una copertura complessiva di 130 mila mq, sono stati giudicati idonei. Tenuto conto che su 26 edifici gli interventi sono già partiti, l'intervento in questa fase, verrà attuato su 90 mila mq di coperture, con l'istallazione di pannelli solari per 60 mila metri quadri. L'arco temporale è di tre anni". L'intervento "permetterà di produrre 5,5 milioni di kilowattora annui, pari al consumo di 1800 famiglie. E' l'equivalente della popolazione di Barberino Val D'elsa, o di Montalcino. Si risparmierà l'emissione di 3500 tonnellate di Co2 all'anno e di 1375 tonnellate di petrolio, pari a 8650 barili all'anno". I protagonisti del progetto saranno i gestori di edilizia residenziale pubblica sul territorio. Si stima che i costi di questo programma ammontino complessivamente a 55 milioni di euro. La resa economica, in un arco di 20 anni, della vendita di energia e degli incentivi previsti dal governo (Decreto Ministeriale 10-2-2007 per l'istallazione di pannelli fotovoltaci) sarà di circa 64 milioni di euro. Ne risulta un utile di 9 milioni di euro che va a coprire i costi di rimozione e smaltimento dell'amianto delle coperture eternit. In Toscana esistono circa 50 mila alloggi di edilizia residenziale pubblica.

tag

Onu, il ministro Crosetto incontra l'omologo cinese Ammiraglio Jun Dong

"A Berlino, in occasione della riunione Ministeriale delle Nazioni Unite sul Peacekeeping, importante incontro con ...

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...