CATEGORIE

Nella guerra tra Napolitano e pmchi rischia davvero è l'Italia

Se la Consulta non dovesse dare ragione al Capo dello Stato, Re Giorgio uscirebbe indebolito: l'ultima cosa di cui il Paese ha bisogno
di Andrea Tempestini domenica 29 luglio 2012

Il presidente della Repubblica

1' di lettura

"Mario Monti sostiene che «realizzando una riforma della legge elettorale si rassicurerebbero i mercati». Se lo dice lui, che è stato commissario Ue alla Concorrenza fino al 2004 e presidente europeo della Trilaterale (la lobby dei 390 potenti del mondo) fino all’altro giorno, sarà anche vero. Ma è una verità che va accettata con un atto di fede, perché il cervello e lo cronaca quotidiana sembrano dire invece che del dibattito tra pasdaran dei collegi e fanatici delle circoscrizioni agli investitori non importa davvero nulla. Curiosamente, più che all’abolizione delle liste bloccate, i mercati paiono interessati alla stabilità e alla solidità delle istituzioni. Difficile allora, in un periodo tanto drammatico per la tenuta dei conti delle famiglie, dello Stato e delle imprese, capire come sia possibile che il presidente della Repubblica abbia trascorso le ultime settimane a combattere uno scontro durissimo contro una parte della magistratura, nel quale anche il governo è stato costretto a schierarsi (ovviamente in difesa del Quirinale), senza peraltro ottenere alcun risultato", spiega il vicedirettore di Libero, Fausto Carioti, su Libero in edicola oggi. Il punto è che il Quirinale ha sollevato un conflitto di attribuzione contro la Procura di Palermo, ma se la Consulta non gli darà ragione ne uscirà indebolito. Ed è l'ultima cosa di cui un Paese già spaccato su beghe politiche e legge elettorale ha bisogno. Nella guerra tra Napolitano e i pm, chi rischia davvero è l'Italia. Leggi il commento di Fausto Carioti su Libero in edicola oggi, sabato 28 luglio

Sbam Abuso d'ufficio, Consulta: "Abolizione non è incostituzionale"

Parlano i numeri Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Bilaterale Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

tag

Abuso d'ufficio, Consulta: "Abolizione non è incostituzionale"

Giorgia Meloni, l'ultimo successo: toh, l'Italia cresce più di Francia e Germania

Sandro Iacometti

Meloni-Erdogan, trionfo nella lotta ai trafficanti: "Azzeramento delle partenze"

Nave Libra donata alla Marina albanese: schiaffo alla sinistra

Onu, il ministro Crosetto incontra l'omologo cinese Ammiraglio Jun Dong

"A Berlino, in occasione della riunione Ministeriale delle Nazioni Unite sul Peacekeeping, importante incontro con ...

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...