CATEGORIE

40 anni dopo sugli schermi il delitto Casati. Gli intrighi della marchese Fallarino e dei suoi amanti

La casa produttrice Ares Film lancerà sugli schermi lo scandalo che fece impazzare la stampa nel 1970. Usi, abitudini e vita sessuale della Marchesa completamente a nudo
di bonfanti ilaria sabato 26 giugno 2010

2' di lettura

Quarant'anni fa nella sera bollente del 30 agosto 1970, un delitto passionale ai Parioli, a Roma, ha fatto parlare l'Italia per mesi interi. Nell'elegante appartamento di Via Puccini, riverso su un letto,  giaceva il corpo senza vita di Anna Fallarino in Casati. Poco distante, in un altro angolo, sono stati ritrovati i corpi di Massimo Minorenti, il suo amante, e di Camillo Casati di Soncino, marchese, rampollo ricchissimo e viziato della nobiltà. E l'intrigo amoroso, dai contorni piuttosto morbosi, diventerà un film. La casa produttrice "Ares Film" ha infatti acquisito i diritti di riproduzione cinematografica della biografia "La marchesa Casati", di Mariateresa Fiumano, edita da Edizioni Anordest, appena uscita sul mercato. Ancora da definire rimane il regista che avrà il compito impegnativo di lanciare sul grande schermo uno degli scandali più controversi del secolo scorso. Sul delitto passionale le cronache dell'epoca impazzarono, soprattutto quando fu ritrovata la famosa "agenda verde" su cui Camillo Casati, marito di Anna Fallarino, riportava, fino allo sfinimento, gli incontri sessuali della moglie con alcuni sconosciuti, giovani e aitanti, che era lui stesso a organizzare, assistendovi in prima persona. E i contenuti del diario sono giunti nelle mani della stampa. Gli incontri e le doti amatorie della marchesa, 41enne, sono balzate subito in prima pagina, collocandole, inoltre, in un quadro di sesso, voyeurismo e deviazione, spinti all'estremo. Non sono state risparmiate nemmeno le foto erotiche della marchesa, circa 1.500, che sono state prontamente pubblicate da alcuni giornali, quali "L'Europeo" e "Men", affiancate a stralci del diario personale della donna. L'autrice del libro, Mariateresa Fiumanò, è figlia di un cugino della marchesa Anna Casati, e ha avuto la possibilità di frequentare assiduamente la strana coppia. La biografia non si concentra soltanto sugli aspetti incontrovertibilmente morbosi dei due, ma rafforza il loro singolare legame affettivo. E, secondo il criminologo Francesco Bruni, lo scandalo, che rese di pubblico dominio costumi sessuali completamente liberi, contribuì ad abbassare notevolmente il livello della censura in Italia, conducendo all'avvio di una vera e propria rivoluzione sessuale.

Nella Capitale La banda di stranieri che terrorizza Roma: come colpiscono

Orgoglio italiano Roma, la Chiesa e l'eterno "Caput mundi"

Extinction Rebellion, la 'sfilata ribelle' per le strade di Roma

tag

La banda di stranieri che terrorizza Roma: come colpiscono

Roma, la Chiesa e l'eterno "Caput mundi"

Antonio Socci

Extinction Rebellion, la 'sfilata ribelle' per le strade di Roma

A San Pietro c'era un posto vuoto: quello di Putin

Daniele Capezzone

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...