CATEGORIE

Addio Robin Hood

Cameron vuole vendere la foresta di Sherwood e gli altri boschi inglesi. Erano sotto la tutela del governo da più di 800 anni
di carlotta mariani sabato 30 ottobre 2010

2' di lettura

Tempi duri in Inghilterra. I tagli dei conti pubblici non salvano niente e nessuno. Il governo ha deciso persino di vendere ai privati buona parte del patrimonio forestale inglese (circa 748 mila ettari), compresa la leggendaria foresta di Sherwood, il regno di Robin Hood. In questo modo, il ministero dell’Ambiente pensa di risparmiare qualche soldo visto che ha già perso il 30% del suo badget annuale. Il famoso bosco è grande ben 423 chilometri quadrati e si trova nella contea del Nottinghamshire. È visitato ogni anno da quasi 500 mila turisti. A rischio anche la Foresta di Dean nel Gloucestershire dove sono state girate molte scene del film Harry Potter. Reazioni - La notizia doveva rimanere segreta ma qualcosa è trapelato ed è finito sul quotidiano Sunday Telegraph scatenando accese polemiche. Il timore è che la foresta finisca nelle mani distruttive di immobiliaristi pronti a costruire alberghi, case e campi da golf al posto dei secolari alberi di Sherwood e degli altri boschi. Tutti sono d’accordo con i tagli ma quelli sulle foreste inglesi no. Molti lettori consigliano di trasferirne la gestione alle comunità locali realizzando il sogno di una ‘Big Society’, una attiva partecipazione dei cittadini nel governo del patrimonio nazionale. Gli ambientalisti hanno promesso battaglia fino a che il governo non garantirà almeno la possibilità al pubblico di visitarle o le darà in concessione a enti di beneficienza. C'è anche chi non è del tutto contrario al progetto. "Dipenderà tutto da quanto saranno stimate le terre in svendita, a seconda del loro valore dal punto di vista paesaggistico e in termini commerciali di taglio e trasporto del legname – ha detto un portavoce del Fondo Nazionale – Valuteremo caso per caso, verificando che ogni lotto sia destinato a organizzazioni appropriate". Nel Regno Unito, le foreste sono difese dalla Magna Carta del 1215. Il progetto di privatizzare le aree verdi risale al 1992 per far fronte ai problemi economici del Paese. L'idea era stata poi abbandonata. Il ministro dell’Ambiente Caroline Spelman presenterà nei prossimi giorni il piano di intervento.

La mossa del Ceo Deutsche Bank, clamoroso piano di tagli: tremano la più grande banca tedesca (e la Germania)

Tele...raccomando Italia 1, Harry Potter non perde un colpo: uno strepitoso "vaffa" al Parlamento

la "mamma" di harry potter J.K. Rowling, così la sua lotta ha salvato l'Occidente

tag

Deutsche Bank, clamoroso piano di tagli: tremano la più grande banca tedesca (e la Germania)

Italia 1, Harry Potter non perde un colpo: uno strepitoso "vaffa" al Parlamento

Klaus Davi

J.K. Rowling, così la sua lotta ha salvato l'Occidente

Corrado Ocone

Usa, Boeing taglia il 10% della forza lavoro: l'annuncio durante lo sciopero dei dipendenti

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...