CATEGORIE

Di Girolamo: lascio, ma sono perbene

Il senatore Pdl scrive a Schifani: ho commesso leggerezze. Chi mi ha votato però non è popolo di mafiosi
di Albina Perri domenica 7 marzo 2010

2' di lettura

Il senatore Di Girolamo si è dimesso. Quaranta righe scritte al computer  consegnate alla segreteria del presidente Renato Schifani. Nicola Di Girolamo, il senatore del Pdl finito nella bufera giudiziaria con l'accusa di essere stato eletto nella circoscrizione esteri con il voti della 'ndrangheta, ha consegnato la lettera di dimissioni da palazzo Madama. Ieri Di Girolamo aveva mostrato il testo al Corriere della Sera: «sono convinto -scrive l'esponente del Pdl- di dover rendere disponibile la mia persona (...) perchè chi dovrà giudicare possa davvero conoscere i contorni di una vicenda che non è tutta criminale». «Sono entrato nell'aula del Senato -scrive ancora Di Girolamo- forte di una delega affidatami da 24.500 elettori (...) nè mafiosi nè delinquenti. Di una piccola parte di costoro avrebbe abusato un gruppo di individui probabilmente 'inquinati' da frequentazioni criminali».  In ogni caso, aggiunge il senatore del Pdl, «non ero 'consegnato' anima e corpo a questi figuri. La frenesia della campagna elettorale mi ha spinto a giudicare poco e male. E lei, mi auguro, immaginerà che non si diventi mafioso nello spazio di un mattino, colpevole come sono di uno o due incontri disattenti». Frequentazioni occasionali, puntualizza ancora Di Girolamo, che non hanno cambiato la sua natura. «Sono rimasto una persona perbene -assicura- incapace tuttavia di difendersi innanzi alla protervia dei malevoli e dei menzogneri. In politica ne ho incontrati alcuni (...) capaci di fagocitarmi nella smania delle promesse». «Ho ceduto, signor presidente -ammette infine- ma le mie colpe verranno circoscritte dalla verità che saprò esporre ai magistrati». Di Girolamo conclude citando la «Caritas in Veritate» di Benedetto XVI: «Forse sarò l'unico ad essere ricordato per aver rassegnato le dimissioni. Ma non importa: mi affido alla Provvidenza (...) abbracciando il progetto di Dio, in Cristo, sperando nella vocazione posta 'nel cuore e nella mente di ogni uomo'».

Tutto fa brodo Meloni, mafia e Ventotene: il Pd guida l'attacco a tenaglia, "contro chi abbiamo combattuto"

Lotta alla mafia Mafia, Giorgia Meloni: "Nemico dichiarato della democrazia, offesa alla dignità della nazione"

Odio rosso Padova, corteo contro la “mafia antifascista”? La sinistra si infuria: "È inaccettabile"

tag

Meloni, mafia e Ventotene: il Pd guida l'attacco a tenaglia, "contro chi abbiamo combattuto"

Mafia, Giorgia Meloni: "Nemico dichiarato della democrazia, offesa alla dignità della nazione"

Padova, corteo contro la “mafia antifascista”? La sinistra si infuria: "È inaccettabile"

Alberto Busacca

Bari, tentano di estorcere denaro a un imprenditore: cinque arresti

Onu, il ministro Crosetto incontra l'omologo cinese Ammiraglio Jun Dong

"A Berlino, in occasione della riunione Ministeriale delle Nazioni Unite sul Peacekeeping, importante incontro con ...

"Top Manager Reputation”: Pier Silvio Berlusconi al secondo posto

Pier Silvio Berlusconi è attualmente l’unico top manager del settore media presente nella top ten nazionale...

Fiera Milano, il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 31 marzo 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Fiera Milano ha approvato in data odierna i risultati consolidati al 31 marzo 2025. D...

Intelligenza Artificiale e 730: oltre 15mila quesiti risolti in un solo mese con l’assistente virtuale TributIAmo di Aidr

A poco più di un mese dal lancio di TributIAmo, l’assistente virtuale gratuito della Fondazione Aidr (www.a...