CATEGORIE

Libia e Svizzera vicine a un accordo

Gheddafi pretende scuse ufficiali dagli Usa per l'ironia sulla guerra santa contro Berna
di Eleonora Crisafulli domenica 7 marzo 2010

2' di lettura

«Siamo vicini a una soluzione della crisi con la Svizzera». Ad annunciarlo è il ministro degli Esteri libico, Mousa Kousa, riferendosi alle tensioni tra Berna e Tripoli delle settimane scorse che ha portato la Libia, al culmine della querelle diplomatica, a sospendere la concessione dei visti d'ingresso ai viaggiatori provenienti dai Paesi dell'area Schengen. Un arbitrato internazionale - La soluzione è vicina anche se la Svizzera ha «la grande responsabilità di non aver dato fino ad ora attuazione a quanto concordato fra i nostri due Paesi per risolverla», come precisa Kousa a margine della riunione del Congresso generale del Popolo, a Sirte. Il leader libico chiede «un arbitrato internazionale», ovvero una persona giuridica che indaghi «su quello che è successo e sulla fuga di documenti in possesso della polizia», le foto scattate ad Hannibal Gheddafi in stato di fermo a Ginevra nel luglio del 2008 in seguito alla denuncia per maltrattamenti presentata da due domestici. Anche se l'arresto è stato «un atto drammatico e illegale», la Libia si dichiara pronta ad accettare qualsiasi risultato del collegio arbitrale. Le responsabilità svizzere - Si cerca la riconciliazione eppure il ministro non dimentica di ribadire i suoi giudizi sul «deprecabile comportamento della Svizzera che ha portato ad una escalation della crisi». In particolare viene ricordata la minaccia svizzera dell'uso pubblico della forza armata contro la Libia e l'elenco di 188 persone non gradite (compreso il colonnello Muammar Gheddafi) emessa dalla Svizzera: «Ritengo che questa lista sia un prolungato attacco alla dignità del popolo libico e un affronto non solo ai libici, ma per la nazione araba». Le proteste- La Libia ha protestato anche con gli Stati Uniti per i commenti ironici di un portavoce del Dipartimento di Stato Usa sull'appello di Muammar Gheddafi alla «guerra santa» contro la Svizzera. Il ministero degli Esteri libico - ha riferito infatti l'agenzia Jana - ha convocato l'incaricato d'affari dell'ambasciata americana a Tripoli esigendo «spiegazioni e scuse» da parte di Washington e ipotizzando «ripercussioni negative sulle relazioni economiche e politiche tra i due Paesi se non saranno prese misure

Pennivendoli Quando anche i pacifici svizzeri facevano la guerra

Puntini sulle "i" Federico Rampini, la bordata: "Vi ricordo che in Svizzera...", venti di guerra

Partenze Immigrazione, allarme del Copasir: in 700mila pronti ad attraversare il Mediterraneo

tag

Quando anche i pacifici svizzeri facevano la guerra

Giovanni Longoni

Federico Rampini, la bordata: "Vi ricordo che in Svizzera...", venti di guerra

Immigrazione, allarme del Copasir: in 700mila pronti ad attraversare il Mediterraneo

Pietro De Leo

Almasri, spunta anche l'ivoriana: "Stuprata e massacrata di botte", altra denuncia al governo

Cani in b(r)anco sbarca alla Regione Lazio

Insegnare a bambini e ragazzi il rispetto per gli animali. È l’obiettivo del progetto “Cani in b(ranc...

Expo 2025, Borgonzoni: "A Osaka sfila la creatività. Italia e Giappone insieme nel segno della cultura"

Rilanciare all’estero l’immagine di un Paese sempre più attrattivo, forte dello straordinario patrimo...

Diego Granese riceve il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti come figura influente a Dubai

Diego Granese, noto imprenditore e influencer italiano, ha ottenuto il prestigioso Golden Visa degli Emirati Arabi Uniti...

I 5 personaggi da tener d'occhio nel 2025: ecco chi sono

ANTON GIULIO GRANDE Lo stilista Anton Giulio Grande e’ presente da oltre venticinque anni nel panorama dell&rsquo...